L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] lo stesso carattere di principi non portati o per indole (Enrico VIII) o acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi alla Francia (1762), la Florida, il forte di Sant'Agostino e la baia di Pensacola Parlamento britannico "redi tutti i dominî ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...]
La forma di governo, alla caduta dei primitivi re - di cui nel IIdi Pergamo, col quale già dal 183 trenta città cretesi erano strette da un patto di alleanza. Ma all'ambasceria di da Bonifacio, approfittò il genovese Enrico Pescatore che, nel 1206, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] diEnricoII, del Primaticcio.
Raro è in Italia questo schema a edicola isolata (tomba di G.G. Visconti nella certosa di Pavia) come pure il tipo di tomba a zoccolo (sepolcro bronzeo di in Francia il monumento a Maurizio di Saxe, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] 30,1), Danimarca (7,7), Russia (4,5), Francia (4,2), Svezia (4,0), Finlandia (2,3 redi Svezia, Gustavo Adolfo. Cessato il dominio russo, gli Estoni cercano di Liv., Est. und Kurland, I-II, Reval 1895-1896; L. XIII, la cronaca diEnrico il Lettone, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , potenti influssi del Rinascimento italiano e francese portarono un nuovo soffio di vita dall'Italia, dalla Francia e dall'Olanda.
Lo stile italiano fu probabilmente introdotto in Inghilterra da Enrico VIII a Nonesuch e da Wolsey a Hampton Court, ma ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] primitivi diFrancia e di Germania fossero vissuti in analoghe condizioni di civiltà re Federico IIdi Svevia (1184-1250) nel suo reame di Napoli e di Sicilia e l'influsso dell'arte antica appariva nel pulpito del Battistero di Pisa, capolavoro di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] . C., quando il doge Pietro Orseolo II con una potente armata navale percorse tutto il franco-italica, segnò la rovina del sogno imperiale.
La caduta di Napoleone I e la pace di Vienna ridiedero all'Austria la prevalenza nell'Adriatico, che né i redi ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] vedova di Olaf il Bianco, redi Dublino, viaggi d'esplorazione: nel 986 Enrico il Rosso scoprì la Groenlandia influsso della Germania, della Francia e dell'Inghilterra, dove 1923; E. Arup, Danmarks Historie, II, Copenaghen 1932. Le sögur sono ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di Fozio, delle Babiloniache di Giamblico (sec. II l'altro, dei Reali diFrancia e del Guerin Meschino; di Eliodoro. Il Peregrinaggio dei tre figliuoli del redi Serendippo risulta della fusione di , Luciano Zùccoli, Enrico Corradini, A. Beltramelli ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] a Gerusalemme (IIRe [Sam.], uso d'Italia, diFrancia e di Spagna: cascarda, tordiglione di tempo, ma forse più importante di tutti, è l'Orchésographie di Thoinot-Arbeau (anagramma di Jean Tabourot, canonico di Langres e maestro di cappella diEnrico ...
Leggi Tutto