Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] furmíø "formiche", ecc.). Numerosi i metaplasmi (re???da "rete", nîśa "noce", ecc.).
Sono -1923), a Modena Emilio Roncaglia, Enrico Stuffler (Fulminant) e Lionelln Baccarini da Francia e Spagna e più gli ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di Finlandia. I Finlandesi si sottomisero al re Erik, e furono battezzati dal vescovo Enrico la guerra contro Cristiano IIdi Danimarca, che nuovamente riunì moderne bildende Kunst in Finnland (anche in franc.), ivi 1925; L. Wennervirta, Suomen Taide ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] nell'urto tra reEnricoII e l'arcivescovo Tommaso di Canterbury, accanto al quale è Giovanni di Salisbury, che État. Essai critique sur l'histoire des théories sociales et politiques en France depuis la Révolution, 3ª ed., Parigi 1898; E. Faguet, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] D'Inzeo nella Coppa Re Giorgio V a Londra Franca Rio dell'artistico femminile. Nel 1952 non si sono svolti i campionati su strada. Nel 1953, vittorie di Giorgio Venanzi (1000 e 5000 velocità maschile), Enrico secondo posto, l'"Italia II" (S. Zardini, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] È anche noto che Federico II teneva a Malta allevamenti di cammelli e da Malta si franco"; l'Ordine le avrebbe tenute come feudo dell'imperatore nella sua qualità diredi Mifsud ed Enrico Mizzi, figlio di Fortunato), cercò di far osservare ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] il regno diEnrico IV, e di cui gabinetto del re, il quale di Giorgio I (1714-27) e Giorgio II (1727-60), corrisponde con alcune modificazioni allo stile del regno di Luigi XV. Accanto agli artisti che traevano la loro ispirazione dalla Francia ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] il riscatto dai redi Castiglia e Aragona, diFrancia, Parigi 1869 e 1906. - Una bibliografia abbastanza completa degli storici armeni tradotti in lingue europee si trova nell'opera di H. F. B. Lynch, Armenia, travels and studies, Londra 1901, II ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di Ramses II nella campagna siriaca chiusasi con la vittoria di Qadesh; e tracce didire. Qui importa prima didi Francesco Bracciolini e il Conquisto di Granata (1650) di Girolamo Graziani. Storicamente notevoli l'Enrico o vero Francia conquistata di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in Roma: Becker-Göll, Gallus, Berlino 1880-82, II, p. 115 segg.; H. Blümner, Die römische Privataltertümer l'editto di Rotari ricorda alla corte del re, e di cui Carlo sec. XII, anche in Franciadi designarli col nome di schiavi.
Intanto per il ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] titolo di signore di Croazia e Dalmazia spetti al re o movimento rivoluzionario diFrancia si propaga di un altro scultore di Dalmazia, di Giovanni di Traù, al confronto di quelle di Mino da Fiesole, di cui fu collaboratore nel monumento di Paolo II ...
Leggi Tutto