.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] del re hittita Mursil II (circa 1344-1320); l'isola di Cipro, ricca di metalli, diEnrico IV, si ha una ripresa coloniale che inizia effettivamente l'espansione politico-territoriale della Francia oltre gli oceani. Rivendicata intanto alla Francia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Francia e in Italia da principi di casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I diFranciadi caccia sui "piaceri del re" avevano perduto molto della crudelta degli editti diEnricodi Dionisio il Periegeta (II ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Francia quando, nel 1543 EnricoII, su proposta dell'italiano Pietro Strozzi, creò i dragoni incaricati di trasportarsi, a cavallo, nella località di cavaliere è "la mia anima a Dio, la mia vita al Re, il mio cuore alla Dama, l'onore per me": onde il ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] è calcolato 32.000.000 difranchi: l'ultimo di Colbert nel 1683, 120 milioni difranchi.
Napoleone credeva che alla Francia fosse necessario un bilancio di 600 milioni in tempo di pace, di 800 milioni in tempo di guerra. Infatti il bilancio francese ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] comando del doge in persona, Enrico Dandolo. Gli effetti della caduta di Costantinopoli furono immensi, e disastrosi di Costantinopoli, cessò di essere colonia genovese; Maometto II trattò generosamente la popolazione cristiana latina (franca ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Mélanges d'archéol. et d'histoire de l'école franç. de Rome, XV (1895), pp. 419-53 di preminenza fra Tancredi ed Enrico (1195) e durante la minorità di Federico II a si altera anche negl'infiniti in -a(re). Il suono dell'á palatalizzata non è identico ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di O. Apelt nella Philosophische Bibliothek del Meiner di Lipsia; per l'Inghilterra, quella di B. Jowett (voll. 5, Oxford 1871); per la Francia, quella diEnrico Aristippo, arcidiacono di origine animae (tr. II, c. 7) del domenicano di Colonia; e la ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] II Samuele, XVIII, 1 segg.; XXIV) e nel primo anno di Ciro, redi Persia, al ritorno degli Ebrei in Gerusalemme dopo la cattività di Babilonia (Esdra, IIFranciaEnrico Raseri, Luigi Rameri, Augusto Bosco, Enrico Ferri, ecc.), e relazioni critiche di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] che si riferiscono alle conquiste fatte dai redi Roma o nei primi tempi della repubblica di Stefano II in Francia, il conseguimento dell'autonomia tributaria e la donazione di volgersi favorevole a Enrico VII prima, poi a Luigi di Baviera, finiva per ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , statistico, commerciale degli stati di S. M. il redi Sardegna, voll. 28, Torino Provenza e la Francia propriamente detta: C. Ma alla fine del sec. II neppure lo stesso territorio genuate era completamente Enricodi Gavi. Egualmente i marchesi di ...
Leggi Tutto