RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Luigi XI diFrancia raccoglie nelle sue mani le fila degl'intrighi sulla riva sinistra. Passa tuttavia quasi un secolo prima che queste iniziative siano riprese risolutamente. Solo dopo il fallimento della politica francese in Italia, EnricoII cerca ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] , Das römische Köln, in Kunstdenkmäler der Rheinrpovinz, VI, ii (1906), pp. 131-375; A. Grenier, Quatre villes Colonia divenne la residenza del re dei Franchi Ripuarî, pur continuandovi a rimanere diEnrico IV i cittadini stettero dalla parte di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] Espérandieu, Recueil général des bas-reliefs de la Gaule romaine, II, Parigi 1908, pp. 120-220 e 460-461; di religione, Bordeaux rimase fedele al re. Il parlamento di Guienna fu uno dei primi a riconoscere la sovranità diEnrico IV sulla Francia ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] Tornato in Francia e appresavi la morte di Urbano II, avvenuta il 29 luglio 1099, e quella del re Guglielmo seguita di bene per quei popoli e per il nuovo loro reEnrico, soprannominato il "bel chierico" per il suo amore alle lettere.
Ma anche Enrico ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] beato Enrico Seuse o II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di Napoli, Pombal in Portogallo, ecc., furono in sostanza dei distruttori.
La vita universitaria si estende e intensifica ancora di più che nel periodo precedente. La Spagna, l'Italia e la Francia ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Lodovico il Pio che Worms divenne una sede prediletta dei refranchi, e vi si tennero ripetutamente sinodi e diete. In di Carinzia, nipote di Ottone I: l'acquistò nel 1002 con l'aiuto diEnricoII, la distrusse e fece elevare con il materiale di ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] fu nel 1122 Roberto, figlio illegittimo diEnrico I, che sostenne le pretese della sua sorellastra Matilde al trono inglese contro il re Stefano e morì nel 1147. Morto suo figlio William nel 1183, EnricoII conferi il titolo al proprio figlio John ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata diFrancia, figlia dire Luigi XII e [...] forse solo apparente) del padre, era fuggito in Francia, presso il cugino reEnricoII, e si era distinto a capo di una compagnia di cavalieri, specie caricando col cognato Francesco di Guisa, sotto le mura di Renty, la cavalleria imperiale. Nel 1558 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Dieu, col quale Enrico VIII veniva nel il Kaiser Wilhelm II. della stessa (19 Francia e già nel 1859 ordinava ai cantieri della Seyne le prime corazzate di legno (Terribile, 2850 tonn.) e subito dopo altre due grandi in America (Re d'Italia e Redi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Cristina di Borbone, figlia di Francesco I di Napoli e sposa di Don Pedro II, e vennero dalla Francia; e fra essi, con l'approvazione diEnrico IV, alcuni stando nel Brasile, che non tutti insieme i redi Braganza che lo avevano preceduto. Dal 1808 al ...
Leggi Tutto