Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] liberata nel 1002, dopo sei mesi di assedio, dalla flotta veneziana guidata dal doge Pietro II Orseolo. B. si ribellò a più rimasta vedova di Sigismondo I, redi Polonia, si trasferì a Bari. Sotto le due Sforza B. visse un'epoca di rinascita: furono ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] 4 ottobre 1511 fra Giulio II, Ferdinando il Cattolico redi Spagna e Venezia in risposta al Concilio di Pisa, promosso dalla Francia contro il papa, il quale aveva rotto la Lega di Cambrai accordandosi con Venezia. Enrico VIII d’Inghilterra vi aderì ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi:
1. Fondatore dell'ordine dei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] di Colonia (953) e reggente della Lorena; con abili missioni diplomatiche sostenne (955) in Francia il debole potere del re guerra tra Boleslao I ed EnricoII, fu costretto a rimanere (1004-07) in Ungheria alla corte del re s. Stefano; recandosi poi ...
Leggi Tutto
(sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata [...] 16° sec. fu disputata accanitamente da Francia e Spagna; occupata nel 1512 da Ferdinando il Cattolico, fu assediata invano nel 1521 da EnricoII d’Albret redi Navarra con il concorso dei Francesi. La piazzaforte di P., conquistata dai Francesi il 16 ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima.
Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] di violenti conflitti.
Il titolo di conte di L. fu concesso da re Stefano a Robert II de Beaumont (1104-1168), luogotenente diEnricoII. Enrico missioni diplomatiche in Scozia (1588) e in Francia presso Enrico IV (1593). La sua discendenza si estinse ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] nel 914 fu conquistata dal re anglosassone Edoardo il Vecchio; EnricoII (1135-54) le concesse Francia gli alienò il duca di Borgogna (di cui nel 1423 aveva sposato la figlia Anna, morta nel 1432) e non poté impedire che questi firmasse il patto di ...
Leggi Tutto
Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) diEnrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con [...] . Divenuto re nel 1413, represse con fermezza l'eresia lollarda (1414) e sventò il tentativo, promosso da alcuni nobili, di porre sul trono l'erede presuntivo di Riccardo II, Edmund Mortimer. In politica estera E. riaprì il conflitto con la Francia ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico (n. 1512 - m. Dreux 1562). Di antica famiglia lionese, divenne (1532) scudiero del delfino, il futuro reEnricoII, del quale seppe guadagnarsi il favore, così che Enrico, divenuto [...] ma poco dopo rilasciato e rinviato in patria per influire sul re per la rapida conclusione della pace di Cateau-Cambrésis. Alla morte diEnricoII, divenne con A. de Montmorency e col duca di Guisa uno dei capi del triumvirato cattolico. Morì nella ...
Leggi Tutto
Centro della Francia (1893 ab. nel 2006) nel dipartimento della Manche, a 30 km da Avranches.
La contea di M., nel Medioevo riservata alla casa regnante in Normandia, fu possesso diEnrico I d’Inghilterra [...] poi del nipote Stefano, re nel 1135, e diEnricoII. Nel 1189 Riccardo I la diede al fratello Giovanni Senzaterra, conosciuto come conte di M. sino all’assunzione al trono (1199). Passata con la Normandia alla corona diFrancia (1204), fu contea dei ...
Leggi Tutto
Figlio (Nancy 1543 - ivi 1607) del duca Francesco I, nel 1559 sposò Claudia diFrancia, figlia del reEnricoII. Prese parte alle guerre civili diFrancia, aderendo nel 1588 alla Lega cattolica; nel 1589, [...] alla morte diEnrico III, avanzò vane pretese al trono diFrancia. ...
Leggi Tutto