CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] , II, Venezia 1754, p. 468; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, p. 458; E. Musatti, Storia d'un lembo diterra.... Padova 1886, col. 902; P. De Nolliac-A. Solerti, Il viaggioin Italia diEnrico III rediFrancia, Roma ...
Leggi Tutto
Giovanna regina di Navarra
Pietro Palumbo
Alla fine della violenta rassegna dell'aquila, il biasimo rivolto ai sovrani è indiretto, perché sono ricordati i regni, e non i reggitori. In questo contesto [...] Giovanna I. Figlia diEnrico I, salì al trono alla morte del padre, nel 1274; ma essendo molto piccola, a causa delle agitazioni politiche fuggì in Francia con la madre Bianca di Artois; fu educata alla corte di Filippo IIrediFrancia, e nel 1284 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Enrico, la cui morte (1580) aprì il problema della successione. Tra i molti candidati prevalse il redi Spagna Filippo II, figlio di Isabella di P., acclamato re dalle Cortes di Tomar (1581).
L’unione di compositori spagnoli e franco-fiamminghi.
Dal ...
Leggi Tutto
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) diEnrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] l'uccisione del capo indipendentista Llewelyn IIdi Gruffydd e con l'emanazione dello di Alessandro III di Scozia aprì la questione della successione al trono, della quale E. si fece arbitro nominando re il suo vassallo John Baliol (1292). In Francia ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] diFrancia con la carica di gentiluomo di camera del re; nel 1746 fu ricevuto all'Accademia; nel 1747 si trasferì con M.me du Châtelet a Lunéville. Dopo la morte di costei, teneramente rimpianta, nel 1749, V. si trasferì a Berlino presso Federico II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] iniziò l’espansione verso E e la lotta contro l’imperatore EnricoII, nel corso della quale l’alleanza fra l’Impero e la Russia di Kiev ai danni della Polonia rappresentò l’inizio di una costante di tutta la storia polacca. Boleslao concluse la Pace ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] campi, edifici di comunità religiose e ville suburbane della nobiltà. Nell’età diEnrico VIII l’aspetto di L. V rinunciavano rispettivamente alle corone di Spagna e diFrancia; Vittorio Amedeo II riceveva la corona di Sardegna in cambio della Sicilia ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] redi Prussia nel 1709 riunì in un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la città di B.; Federico II diede via libera alla Francia mentre Bismarck sottolineò il cupola), il palazzo del principe Enrico (1748-66, di J. Boumann; dal 1809 sede ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] suo assassinio (1437), Giacomo II e Giacomo III proseguirono, ma con minor vigore, la sua opera. Giacomo IV attaccò i nobili e continuò l’alleanza con la Francia; nonostante il matrimonio con Margherita, figlia diEnrico VII di Inghilterra, aiutò le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Sigefredo I, conte di Bigdau, acquistò il castello di Lucilinburhuc (Lützelburg), che diede il nome di L. ai domini circostanti. Enrico IV, eletto re dei Romani (Enrico VII, 1308), cedette nel 1310 la contea al figlio Giovanni redi Boemia, il cui ...
Leggi Tutto