Innocenzo IV
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna nacque a Genova alla fine del sec. XII. Formatosi allo studio del diritto a Bologna, ove fu anche maestro, iniziò la [...] a Federico, I. elevò alla dignità dire dei Romani Enrico Raspe langravio di Turingia (1246) e alla sua morte Guglielmo d'Olanda (1247). La lotta con Federico II, nella quale impegnò tutti i mezzi di cui poteva disporre sia come pontefice sia ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Redi Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] II e quindi fautore di Corradino, ottenne l'appoggio dei vescovi renani per la sua candidatura imperiale e il favore di papa Gregorio X nei confronti di Alfonso di Castiglia, di Ottocaro di Boemia e di Filippo III diFrancia; fu quindi eletto redi ...
Leggi Tutto
Golia
Angelo Penna
Gigante filisteo, abbattuto con un sasso da Davide armato della sola fionda da pastore (II Reg. 17, 1 ss.). D. rievoca l'episodio nella lettera a Enrico VII (Ep VII 8 et Goliam hunc [...] il rediFrancia, Filippo il Bello. Il medesimo re è indicato con il nome di Demetrio (Ep XI 8), re seleucida (162-150 a.C.), per condannarne la protezione accordata a Clemente V (designato col nome di ‛ Alcimus '; cfr. I Machab. 7, 1 ss.; II Machab ...
Leggi Tutto
Figlia (Pau 1528 - Parigi 1572) diEnricoII d'Albret e di Margherita d'Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, non volle raggiungere il marito e, fatte annullare [...] le nozze, nel 1548 sposò Antonio di Borbone duca di Vendôme, da cui ebbe un figlio, il futuro Enrico IV rediFrancia. Divenuta nel 1555, per la morte del padre, regina di Navarra, divise l'autorità col marito, che tuttavia si distaccò sempre più da ...
Leggi Tutto
Terzogenito (m. Fleury-sur-Ouche 1076) di Roberto II il Pio rediFrancia. Ebbe in feudo il ducato succedendo nel 1032 al fratello Enrico, divenuto rediFrancia. Riuscì, con lotta tenace contro i conti [...] ribelli, specie il conte di Nevers, ad affermare la sua autorità; gli successe il nipote Ugo I. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1581 gli Stati Generali solennemente rifiutarono Filippo II come loro sovrano.
Come nuovo sovrano si pensò da parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello diEnrico III rediFrancia, sia per ottenere l'aiuto francese ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] di esso nel 1414 a Berna e nel 1434 a Ulm per il re, poi imperatore, Sigismondo e quando Enrico III rediFrancia E. Westermarck, The origin and development of the moral ideas, Londra 1906, II, p. 446; E. S. Hartland, Concerning the rite at the temple ...
Leggi Tutto
TACCA, Pietro
Luigi Servolini
Scultore e fonditore in bronzo, nato a Carrara nel 1577 e morto a Firenze il 26 ottobre 1640. Fu il più geniale assertore della tradizione del suo maestro Giambologna, [...] al Giambologna, di cui terminò varie opere rimaste incompiute, tra le quali i monumenti equestri a Enrico IV rediFrancia e a di sinistra del duomo di Pisa; eseguì ritratti in cere colorate (busto di Cosimo II) ed ebbe pure buona pratica di ...
Leggi Tutto
LIVREA (dal fr. robe livrée "veste consegnata"; fr. livrée; sp. librea; ted. Livree; ingl. livery)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XII i nobili e i regnanti regalavano vesti con i colori e lo [...] a EnricoIIredi Cipro i Genovesi, nel 1309, si vestirono di giallo e di paonazzo. Nel 1400 in Italia l'uso di Genova 1875, p. 23; A. Challamel, Hist. de la mode en France, Parigi 1874, p. 78; L'intermédiaire des chercheurs et des curieux, Parigi ...
Leggi Tutto
UGO vescovo di Lincoln, santo
Pio PASCHINI
Nacque ad Avalon presso Pontcharra in Borgogna, di nobile famiglia; divenne canonico regolare di Villard-Benoît a Grenoble, e fu ordinato diacono da quel vescovo. [...] IIrediFrancia, e vi rimase fino alla morte diEnricoII (6 luglio 1189). Ritornato in Inghilterra nell'agosto 1189, fu presente alla coronazione di Riccardo Cuor di Leone e ai concilî di Sadberge e di Pipewell (15 settembre 1189). Sostenne il re ...
Leggi Tutto