OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...]
Secondo il cronista inglese Ruggero di Howeden sarebbe stato consanguineo del rediFrancia Filippo II (Chronica magistri Rogeri Houedene, , dove avrebbe dovuto incoronare re d’Irlanda il più giovane dei figli diEnricoII, sostò a metà novembre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] morte di Innocenzo III, Federico II rompe la promessa diEnrico VII, della casata dei Lussemburgo, viene eletto proprio perché rappresentante di una casata dal modesto dominio territoriale. Sentendosi minacciato dalla politica del rediFrancia ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] di nuovo in Francia, ove fu inviato per tentare un accordo tra Carlo VII diFrancia ed Enrico VI d'Inghilterra; ma la sua abilità di , appoggiato il rediFrancia, rimproverando a Filippo bononensium, II, in Rer. Iualic. Script., 2 ediz., a cura di A. ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] al rappresentante di Carlo d'Angiò, Ruggero di S. Severino (1276). Di conseguenza il redi Sicilia, avvalendosi dell'appoggio del contingente francese di stanza ad Acri, esercitò la sovranità fino al 1286, anno in cui il nuovo reEnricoII riuscì a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] Enrico VII di Lussemburgo poteva accogliere suggestioni di Asburgo: Alberto II
Signori territoriali nel di Carlo I di Borgogna, in cerca di appoggio nella guerra contro il rediFrancia.
Massimiliano I d’Asburgo
Massimiliano, eletto e incoronato re ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come redi Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come redi Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] anche sotto il regno di suo figlio EnricoII. La prima guerra (1521-25), terminata a favore di C. con la vittoria di Pavia (24 febbr. 1525), dove lo stesso re Francesco I fu fatto prigioniero, indusse il rediFrancia, molti Stati italiani e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] debolezza dei conti di Fiandra, il rediFrancia Filippo il Bello in cui si estingue la dinastia con Enricodi Rouvres. Il ducato torna allora alla corona francese, che dal 1328 è passata ai Valois.
È Giovanni II ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] , aveva assegnato la reggenza alla regina di Cipro Alice di Champagne, figlia di Isabella di Gerusalemme. Si configurò quindi un sistema di governo in cui Alice e i suoi discendenti, i redi Cipro Enrico, Ugo II e Ugo III, erano riconosciuti come ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] 1301, il rediFrancia, dal quale cercò vanamente di ottenere la liberazione del vescovo di Pamiers, Bernardo II, Berlin-Leipzig 1908, n. 352 a p. 529), nel 1311-1312 era legato del papa in Italia e delegato per l'unzione a imperatore romano diEnrico ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] l’imperatore Enrico VII di Lussemburgo. Alla rediFrancia Luigi XII, nel tentativo di salvaguardare le proprie terre; nel 1499 recuperò l’appoggio di Venezia contro le mire espansionistiche di il papa Giulio II rientrò nel pieno possesso di Rimini. I ...
Leggi Tutto