ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] Enrico IIdi riformare lo stato di Siena, lo scelse come proprio consultore giuridico insieme con B. Cavalcanti. Diventò poi l'avvocato ufficiale del rediFrancia des guerres de religion, I, Paris 1913, p. 563; II, ibid. 1914, pp. 13, 40, 150; L.v. ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] diFrancia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte diEnricoII. Nel 1272 sposò a Chillon Sibilla di Tommaso. Nel 1292 il rediFrancia riuscì a stabilire la sua ...
Leggi Tutto
Ottone IV, redi Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito diEnrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia direEnrico [...] ., anteponendolo come redi Germania e dei Romani a Filippo di Svevia, fratello diEnrico VI, eletto nel mese di marzo dai sostenitori mentre l'altro contendente ottenne l'appoggio del rediFrancia Filippo II Augusto. La disputa tra le due fazioni in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] Danimarca che governa in nome del figlio Erik; Plaisance di Antiochia, regina di Gerusalemme per il figlio Ugo II; Isabella diFrancia, regina d’Inghilterra, che costringe il marito Edoardo II ad abdicare in favore del figlio Edoardo, facendolo poi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] , a fianco del rediFrancia, in rappresentanza del duca Carlo IIdi Savoia, coinvolto nella Lega di Cambrai. Da allora le nozze diEnricoII con Caterina de’ Medici. La salma fu condotta ad Annecy (che divenne da allora luogo di sepoltura della ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] , alla morte di Pietro II, divenne conte di Savoia, all'età di sessantuno anni; nell'estate dello stesso anno si scontrò con il delfino nel Chiablese per riconquistare le valli del Faucigny, ma, grazie alla mediazione del rediFrancia, nel gennaio ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] della maestà del re Catolico". Così l'attenzione si spostò su L., anche se Alfonso mirava a sposare, come gli era stato proposto, Margherita di Valois, sorella diEnricoII, o la figlia di lui, Isabella. La corte diFrancia non guardava con simpatia ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] da Gaspara per recarsi a Parigi ove assisté al matrimonio di Diana, figlia naturale diEnricoII, con Orazio Farnese. Sappiamo che subito dopo, al seguito dello stesso rediFrancia, partecipò alla battaglia per la riconquista della fortezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] e più importante dal punto di vista europeo dell’ascesa del Ducato di Borgogna inizia nel 1363 con l’investitura di Filippo l’Ardito, quarto figlio del rediFrancia, Giovanni IIdi Valois, a duca di Borgogna. Il sovrano pone delle condizioni ...
Leggi Tutto
Corradino (Curradino) di Svevia
Enzo Petrucci
Con la sua tragica vicenda umana C. rappresenta insieme la fine della casa sveva e la conclusione del mortale duello che la Chiesa aveva iniziato con Federico [...] (1258). In seguito, la questione dei diritti di C. era stata posta a più riprese e in vari ambienti. Lo stesso rediFrancia Luigi IX, per es., prima di permettere al fratello Carlo d'Angiò, nel 1263, di riprendere le trattative con Urbano IV per la ...
Leggi Tutto