Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] , colui che più siede alto (VII 91), Ottocaro IIredi Boemia, Filippo III l'Ardito rediFrancia, Enrico I di Navarra, Pietro III d'Aragona e di Sicilia, Carlo I d'Angiò, Alfonso III d'Aragona, Enrico III d'Inghilterra, e quel che più basso tra ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] dell’imperatore Enrico IV stesso, dell’aleramico Bonifacio «del Vasto», nipote di Adelaide, e appunto di Umberto II, che di Saint-Maurice entro il 1116; Adelaide sposò nel 1115 il rediFrancia Luigi VI; Agnese sposò intorno al 1120 Arcibaldo VI di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, redi Navarra, e della prima moglie Margherita [...] con Guglielmo d’Altavilla, principe di Capua e duca di Napoli, figlio di Ruggero II, redi Sicilia. Probabilmente le nozze furono Becket, vescovo di Canterbury, esiliato in Francia per essersi opposto all’ingerenza diEnricoII d’Inghilterra negli ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] richieste finanziarie di Giulio II, si curò anche del figlioccio Giovanni di Pierfrancesco de’ di Marignano e l’alleanza fra Leone X e il rediFrancia, di Caterina de’ Medici, futura sposa diEnricodi Valois (un matrimonio che Lucrezia, moglie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] legato apostolico, alle nozze di Maria de' Medici con il rediFranciaEnrico IV; la comitiva rientrò , I, Rome 1970, pp. 50 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia all'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, pp. 6, 21, 24 s., 30, 33, 46 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] che accompagnò Caterina de’ Medici sposa al futuro rediFranciaEnricodi Valois. Il 9 gennaio 1537, dopo l’ 422 ss.; Giovanni di Paolo Rucellai, Zibaldone, a cura di G. Battista, Firenze 2013, pp. 580 ss.
S. Ammirato, Opuscoli, II, Firenze 1637, pp ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] di un considerevole aiuto di cinquanta vascelli, ventiquattro galere e un milione di ducati. Nelle trattative si inserì, offrendo il proprio appoggio, anche Enricodi Lorena, duca di pose sotto la protezione del rediFrancia. Assunti tutti i poteri ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] Enrico d’Albret, già redi Navarra), lontana dal figlio (ormai delfino diFrancia, che si era trasferito alla corte didi far alleare il papa Leone X (fratello di Giuliano) alla Francia e di costringere Carlo IIdi Savoia ad aiutare la calata di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] tra i suoi allievi Enricodi Mondeville, che aveva già di Passavant e di altri medici e allievi parigini, L. a Parigi compose (o finì di comporre) la Chirurgia magna, dedicata al rediFrancia italiana nell'Alto Medioevo, II, Firenze 1965, pp. 803 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] Sorbona e accademico diFrancia, ottenendo la partecipazione onoraria di noti intellettuali tra di Reichstadt (Roma 1902), Bibliografia ragionata per servire alla storia di Napoleone II, redi Roma, duca di (Stendhaliana: da Enrico Beyle a Gioacchino ...
Leggi Tutto