RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Barletta, in Puglia, e senza obbligo di residenza). Ebbe infine, accelerando i tempi della sua carriera, un incarico diplomatico di alto profilo: una nunziatura straordinaria presso il rediFranciaEnrico IV.
L’occasione era data dalla controversia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria diFrancia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] di fuori della Francia e verosimilmente in quell’Inghilterra plantageneta, plurilingue e cortese, diEnricoII. È recente la proposta di in francese”, Epilogo, vv. 16-18). Di questo libro di favole dire Alfredo non vi è traccia, ma almeno per ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] di quell'improvvisa scelta ebbe varie spiegazioni: le pressioni di Carlo II dai colonnesi, dagli spirituali, dal rediFrancia, e furono largamente diffuse e Pg XX 87); e all'accordo tra Clemente V ed Enrico VII D. guardò con speranza nell'Ep V, e ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] del rediFrancia e confidando re in Piemonte e in Toscana. Finché Ottavio aderì a questa prospettiva, il suo uomo di fiducia a Roma assolse ancora qualche compito di rilievo, ma quando EnricoII, l’imperatore e Filippo II stipularono la tregua di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] II incrociato a quello di Anna Jagellone con l’altro nipote Ferdinando.
Il problema è il destino di Carlo: servono soldi, tanti, per convincere i sette grandi elettori a preferirlo alla concorrenza di Francesco I, rediFrancia, e diEnrico VIII, re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusasi l’epoca sanguinosa e inquieta delle guerre di religione, la produzione [...] di una profondità psicologica tutt’altro che consueta.
La principessa di Clèves, pur adottando come quadro storico di fondo i regni diEnricoII e di Francesco II realtà quotidiana di una Francia paesana. Nella Vera storia comica di Francion, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] figlio Alfonso II, osteggiato dalla grande nobiltà feudale del Regno. Ultimo e più conosciuto elemento che sanziona la fine della stabilità del sistema è costituito dal riproporsi di un’antica alleanza tra Ludovico il Moro e il rediFrancia Carlo ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] didididi rotta verso temi più disimpegnati di costume, didididi Piacenza, Episodio della battaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I rediFranciadiEnricodidididididi Trieste La battaglia dididididididididididi disegni di Gerolamo Induno. Episodi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] Fontainebleau prosegue anche sotto i successori di Francesco I: EnricoII e i tre figli che questi ha da Caterina de’ Medici, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Francesco Primaticcio è ancora presente in Francia nel 1570 (anno della sua morte), e ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, REDIFRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del rediFrancia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] di Federico II da parte di Innocenzo IV. Ora, il problema delle relazioni tra il rediFrancia più celebre del XIII sec. e Federico II in nome dell'imperatore e di suo figlio Enrico (VII), da un autentico patto di mutuo sostegno che prevedeva l' ...
Leggi Tutto