DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] di Filippo VI rediFrancia. I preparativi iniziarono nel 1330 e il 22 luglio 1332 il re prese la croce cercando di e la S. Sede, cit., pp. 207-34; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. Ital., XII ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] Italia e valicò le Alpi, sicché lo stesso rediFranciaEnrico IV e la regina Maria de' Medici inviarono and Musicians, II, London 1954, pp. 5 ss.; Enc. dello Spettacolo, II, coll.1451 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel-Basel ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] di Filippo IIdi prendere possesso – anche con le armi – del regno di Portogallo, di cui rivendicò e finì per ottenere i diritti di legittimo sovrano a danno del cardinale Enrico, zio del re dell’eretico relapso e rediFrancia. Sega, filospagnolo, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Enrico l'investitura di tutti i castelli da lui detenuti, in cambio del giuramento di fedeltà.
Scoppiata nel 1337 tra Francia e Inghilterra la guerra che poi fu detta dei Cent'anni, il rediFrancia Filippo VI cercò di geografico-storici, II, Sassari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] elezione diEnrico III di Valois, fratello del rediFrancia Carlo IX, a redi Polonia di Vincenzo Cartari, l’Iconologia (1593) di Cesare Ripa. Sulla scorta di questa conoscenza mitologica, i principi sono presentati sotto le spoglie di déi (EnricoII ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] in S. Lorenzo la solenne orazione funerale diEnricodi Valois, rediFrancia, alla presenza del duca Cosimo e e i sonetti contro Fiammetta Soderini, Firenze 1939; G. Leopardi, Zibaldone, II, in Tutte le opere,Milano 1953, pp. 1065-66; E. Marelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] ’anziano imperatore Federico I Barbarossa, che morirà in Anatolia durante il viaggio, il rediFrancia Filippo II Augusto, il re d’Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone. Quest’ultimo ottiene l’unico risultato utile, la riconquista della città costiera ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] di Parma e, dopo contrasti con Diego de Mendoza, governatore di Siena, si rifugiò in Francia, dove fu insignito da EnricoII dell’ordine di del Re Cattolico et di Carlo quinto et egli si acconciò allo stipendio diFrancia» (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] diEnrico Merlo, dove apprese i rudimenti delle lingue antiche e l'amore per la poesia, fino alla morte dirediFrancia. Tuttavia il C. ottenne nel giugno di raggiungere l'Alviano che si trovava con i suoi carcerieri a Milano e di , II, Lucae ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] Enrico VII.
C. Desimoni, Il viaggio didi cultura amerindia nelle relazioni di viaggio di V. e di Caboto, in Africa America Asia Australia, II (1986), pp. 91-112; Relazione di e la «Lettera» al rediFrancia Francesco I di Valois, in Il Veltro, XXXVI ...
Leggi Tutto