Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] Essa gli confida di essere scampata al naufragio di una nave che la stava conducendo dal rediFrancia, che doveva diEnricoII d’Inghilterra, passato in seguito al servizio dei redi Sicilia, poi dell’imperatore Ottone IV di Brunswick, di cui ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] rediFrancia e per brevissimo tempo redi Napoli) che tornava in Francia, per divenire colà il suo scultore di corte. Contestualmente il re da parte del re d’Inghilterra Enrico VII, che gli commissionò la propria tomba nell’abbazia di Westminster.
L’ ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] rediFrancia succedutisi dal 420 fino al 1498, cioè da Faramundo fino a Carlo VIII, attraverso le dinastie dei Merovingi, dei Carolingi, dei Capetingi. In particolare, nel libro I sono riunite le vite dei primi diciannove re fino a Chilperico II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] dei rediFrancia, e una serie di matrimoni vi aggiungerà la Bretagna. Nello stesso arco di anni il Regno di Castiglia e quello di Aragona prestigioso regno di Francesco I e quello diEnricoII, troncato drammaticamente nel 1559, la Francia – entrata ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] (in De re anatomica, libro 15°), distinti da quelli anatomici e descritti separatamente (si tratta di lesioni ossee e ecc.); J. Fernel, medico diEnricoII e di Caterina de' Medici alla corte diFrancia, introduce nel titolo stesso della sua ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] nacque, nel 1133, EnricoII (1154-1189), che venne battezzato nella cattedrale. In seguito M. subì le alterne vicende delle lotte tra i re d'Inghilterra e i rediFrancia sino all'inizio del sec. 13°: il rediFrancia Filippo II Augusto conquistò la ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] di Pavia, il 24 febbr. 1525, toccò al C. prendere prigioniero il rediFrancia, ottenendo poi del ricco bottino di Francesco I la corona d'oro, di a Milano nel 1535, al momento della morte di Francesco II Sforza e il 2 novembre era inviato dal de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] , nel 1596, una nuova sospensione dei pagamenti. Nel 1598, dopo aver dovuto stipulare la pace di Vervins in cui riconosce Enrico IV come rediFrancia, Filippo II muore lasciando al successore una monarchia in affanno e fortemente indebitata. ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] e diviso tra fazioni e bande armate, con un duca, Francesco II Sforza, privo del controllo della situazione e incerto tra il rediFrancia e l’imperatore. Le posizioni politiche di Sfondrati dovevano essere non ostili alla causa ispano-imperiale se ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] austriaci, al rinnovo del patto federativo con Luigi rediFrancia (ibid., III, pp. 11-16).
Vi ritornava Enrico VII (ibid., VI, 2, pp. 750-751).
I documenti dianzi citati rappresentano certamente una spia significativa dei rapporti tra Federico II ...
Leggi Tutto