Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] va in sposa ad Alfonso VIII redi Castiglia, e Giovanna (1165-1199) a Guglielmo II il Buono, redi Sicilia.
Nel 1187, mentre EnricoII è in guerra con Filippo II Augusto, rediFrancia, per la difesa di diritti territoriali, il Saladino, conquistati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] al principe Luigi, figlio di Filippo II Augusto, che più tardi sarà Luigi VIII, rediFrancia. Stefano di Rouen, scrive il Draco Normannicus, che in tre libri e circa 2200 distici elegiaci racconta le battaglie diEnricoII d’Inghilterra contro i ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] in onore diEnrico III - in visita presso la città lagunare prima di essere incoronato rediFrancia - realizzò le , Einzeldrucke vor 1800, III, pp. 134-136; Enc. della musica Ricordi, II, pp. 255-258; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di grande rilievo doveva essere infine la tavola, oggi perduta, raffigurante l'Incontro tra il rediFrancia The development of the Italian schools of painting, II, The Hague 1924, pp. 311-317; G alla corte di Avignone" diEnrico Castelnuovo, in ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] di Colonia, lo stesso giorno il papa scriveva all'arcivescovo Enricodidi Troyes, il rediFrancia e il conte di Champagne, Tibaldo, a tutelare gli interessi di et XIVe siècles, Paris 1865, I, p. 184; II, pp. 57, 153; L. Fumi, Codice diplomatico della ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, redi Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , del rediFrancia Carlo VI e del re d'Inghilterra Enrico IV preferiva appunto per il figlio la principessa di Navarra pp. 220-21, 226-75, 298-312 e 314-18; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), Barcelona 1953, pp. 15-17, 21, 24-26 e 143; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] nuove guerre.
La morte di Francesco I, nel 1547, dopo più di trenta anni di regno, non significa la fine delle ostilità tra Francia e Impero: la politica antimperiale è proseguita dal nuovo sovrano francese EnricoII che, rafforzando i legami con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] Enricodi Borbone e al fine di impadronirsi della corona, Enricodi Guisa, capo del partito cattolico, stabilisce accordi con Filippo II, redi Spagna, il quale tra il 1559, anno del suo matrimonio, e il 1589 gode di numerosi privilegi in Francia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] fratello di Luigi XIII rediFrancia; Enrico Noris, poi custode della Biblioteca Vaticana e cardinale, per l’antiquaria. Accanto a questi spiccano i nomi di scienziati come Vincenzo Viviani, allievo di e F. di Cosimo III, in Paradigma, II (1978), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] sposa in prime nozze il rediFrancia Luigi VII, ma il loro matrimonio viene annullato nel 1152. Eleonora si risposa subito dopo col potente feudatario Enrico d’Anjou, duca di Normandia, futuro EnricoII Plantageneto, re d’Inghilterra.
Protettrice ...
Leggi Tutto