TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] sullo stile dei monumenti di T.: anche se il rediFrancia si fregiava del titolo di abate di Saint-Martin, la città può essere considerata come una delle capitali del c.d. impero plantageneto diEnricoII; l'immensa basilica di Saint-Martin, la ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Redi Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] e forse oltre, dopo la morte diEnrico VII. Evidentemente ogni allusione cadrebbe di Carlo I d'Angiò, Napoli 1857 (con il testamento di Carlo II), doc. XLVII, 189-199; L. Óváry, Negoziati tra il re d'Ungheria e il rediFrancia per la successione di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] ’alleanza tra Enrico IV diFrancia e Carlo Emanuele di Savoia e la la protezione del rediFrancia. La richiesta di uomini e risorse J. Mateu Ibars, Los Virreyes de Cerdeña. Fuentes para su estudio, II, (1642-1720), Padova 1968, pp. 70-74; E. Solano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] di Milano sia oggetto di un’aspra e altalenante contesa tra la Francia e la Spagna nei primi decenni del secolo. Il rediFrancia dell’università di Pisa e, con il matrimonio di sua nipote Maria de’ Medici con il nuovo sovrano diFranciaEnrico IV, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] sigillatura per le giurisdizioni meridionali, da quella del vescovo di Avignone alla corte comune di Carlo d'Angiò, Alfonso di Poitiers e quindi Filippo l'Ardito rediFrancia, per i loro possedimenti indivisi. Muovendo dalle coste mediterranee, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] romano. Negli ultimi anni Federico II subisce una serie di sconfitte e con la sua morte nella contea di Tolosa, sostanzialmente autonoma rispetto ai rediFrancia. Nel : sono del tempo diEnrico III di Inghilterra le prime lettere di corsa note, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] 40 anni è al servizio dei rediFrancia: tra il 1446 e il 1448 è cantore nella cappella di Carlo I, duca di Borgogna; dal 1451 è cantore e poi maestro di cappella alla corte di Carlo VII, rediFrancia; nel 1458 è nominato tesoriere della chiesa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] furono deferite, certo per volere diEnrico VI, a una commissione la missione affidatagli dal rediFrancia, sia per prendere accordi Hazard, J. O. Sullivan, N. P. Zacour, G. C. Boyce, II, Philadelphia 1962, pp. 164-178, 182-185, 188-190, 192, 201 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] translatio sono il primo matrimonio, nel 1137, di Eleonora d’Aquitania, nipote del primo trovatore, col rediFrancia Luigi VII e poi (dopo il ripudio) il suo secondo matrimonio, nel 1154, con EnricoII Plantageneto.
Non sono note le circostanze e ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] rediFranciadi nuòvo in auge. Pochi mesi più tardi, l'iI gennaio dell'anno successivo, egli otteneva la legazione diEnrico VIII; inoltre riuscì a sedare le discordie interne della città; contemporaneamente si assicurò buoni:rapporti con il duca di ...
Leggi Tutto