Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] dinastia si ascrive la statuina di un re con la corona bianca dell'alto EnricoII alla cattedrale di Magdeburgo.
Quanto all'attività degli altri paesi d'Europa, notiamo didiFrancia sia di altri paesi, si mostrano interamente subordinate al centro di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] l'arma dei Medici e diFrancia e le iniziali fra intrecci alla Grolier e in cartigli colorati; in quelle del periodo vedovile appaiono lagrime e simboli di lutto e di morte. Lo stesso legatore che aveva lavorato per EnricoII lavorò per il successore ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] dissidio con la Corona in occasione della rottura di relazioni con la Franciadi Vichy, l'azione dell'ambasciatore inglese sir Miles Lampson fu decisiva per la soluzione della crisi. Sotto questa pressione, re Fārūq fu indotto a chiamare al governo ...
Leggi Tutto
MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] accademico, quando Enrico III, dal trono di Polonia dovendosi trasferire a quello diFrancia, si soffermò in Venezia alcuni giorni. Egli fu scelto a comporre la musica per la tragedia di Cornelio Frangipane, da eseguirsi in onore del re e davanti al ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] casa passarono alla corona diFrancia.
Dai rami cadetti erano terzogenito, EnricoII (1285-1324) assistette al tracollo della Siria e alla caduta di S. sicuri di mantenere le loro sedi in Siria (v. cipro; enrico 11 di L., redi Cipro e di ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] lo poneva per la lingua a pari col Bembo, col Casa, col Salviati, col Varchi e col Caro. I reEnricoIIdiFrancia e Filippo IIdi Spagna, i papi Clemente VIII e Sisto V gli spedivano lettere assai lusinghiere, e i Medici gli promettevano copiosi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia diFrancia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] mortale diEnricoII le nozze furono celebrate privatamente il 9 luglio 1559, la vigilia della morte del re. Prima diFrancia, la marescialla di Thermes, la contessa di Pancalieri, il medico Jacques Grévin. Fu perciò da molti creduta seguace di ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Ferrara il 25 agosto 1509 dal duca Alfonso I e da Lucrezia Borgia, morto a Tivoli il 2 dicembre 1572. A dieci anni era già arcivescovo di Milano per rinuncia dello zio card. Ippolito [...] solo il 5 marzo 1539. Nel 1552 fu mandato da reEnricoII come luogotenente regio a Siena insorta contro gli Spagnoli, ma nel 1861-63 per le discordie religiose diFrancia e la riapertura del concilio di Trento; in essa la sua abilità diplomatica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] delle reali intenzioni del pontefice, in verità ostile al progetto francese, elessero redi Germania - il 27 nov. 1308 - il conte di Lussemburgo Enrico, vassallo del rediFrancia e di cultura francese.
C. V favorì fin dall'inizio il nuovo monarca ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] dove intendeva trattare l'aiuto di Renato IIdi Lorena, pretendente al trono di Napoli, nella guerra in corso assicurato l'appoggio del rediFrancia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della Repubblica di Venezia: il 22 ...
Leggi Tutto