Figlio (n. 1539 - m. Nesle, Péronne, 1595) di Federico II duca di Mantova e di Margherita Paleologo, fu nominato dalla nonna materna Anna d'Alençon erede dei beni che ella aveva in Francia, e fu inviato [...] (1549) alla corte del reEnricoII. Divenuto ben presto influentissimo consigliere di Caterina de' Medici, sembra sia stato fra i fautori della strage di s. Bartolomeo. Luogotenente del reEnrico III in Italia, si oppose vanamente alla promessa ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1187 - Montpensier, Alvernia, 1226) di Filippo Augusto; sposò (1200) Bianca di Castiglia, nipote diEnricoII Plantageneto; in forza di questa parentela, invitato (1216) da molti baroni [...] la resistenza incontrata da parte del papa e dei fedeli del nuovo re d'Inghilterra, Enrico III, dovette rinunciare alle sue pretese e tornare in Francia (1217). Salì sul trono diFrancia nel 1223. Nel corso del suo breve regno riuscì a rafforzare la ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] allora anche un re letterato, Sisebuto. Ma per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide Francia ebbe altri illustri letterati, come Enrico d'Auxerre e il suo discepolo e continuatore Remigio, riordinatore delle scuole di Reims e di Parigi, autore di ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] opera d'isolamento di Federico, stringendo intese coi redi Sicilia e diFrancia, con l'imperatore di Costantinopoli, con ratificate.
Contemporanea alla lotta con l'Impero, quella con EnricoII d'Inghilterra s'intreccia con la prima e si conclude ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] e a Tuscolo. A. avrebbe voluto che egli marciasse contro il redi Sicilia; ma la peste e l'opposizione dei signori laici lo discusso se questo papa inglese, nel 1155, abbia autorizzato EnricoII d'Inghilterra a impadronirsi dell'Irlanda.
Bibl.: J. D ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] II nel 1059), avvenuta senza preventive intese con l'imperatrice Agnese, reggente in nome diEnrico IV, fu in certo modo la dichiarazione di Innocenzo III. In una bolla diretta a Filippo I diFrancia, si precisa che ai decreti papali dev'essere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] di confermare l'elezione del redi Germania e di esercitare il vicariato imperiale in sede vacante, non sollevò protesta, anzi, per desiderio dell'imperatore, riabilitò la memoria diEnrico et curiales se rapportant à la France, ed. E. Déprez, Parigi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di Dio redi Gran Bretagna, Irlanda e dei Dominî britannici d'oltremare, Difensore della fede (v. enrico l'Impero britannico, la Germania, la Francia, l'Italia e la Cina che parlamentare, II (1928), p. 339; II (1929), p. 313; II (1930), p. 303; II ( ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] da parte di Selīm II. Era preludio di una nuova grande catastrofe, a prevenire la quale Marc'Antonio Barbaro e il suo successore nel bailaggio di Costantinopoli avevano consigliato una politica forte con l'alleanza a Spagna e Francia: ma era vana ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Bretagna e della Francia (v. Storia re. Fatto prigioniero (1223) da un suo vassallo, il conte Enricodidi Federico II, di cui incise il ritratto nel 1582. Hans Knieper di Anversa dipinse il ritratti dire Cristiano IV bambino, quello dire Federico II ...
Leggi Tutto