Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento Alti Pirenei. Posta a 550 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour all'ingresso della vallata del Campan, ha dintorni molto pittoreschi [...] appartenne sino al 1361 al rediFrancia, nel quale anno fu consegnata al re d'Inghilterra in esecuzione del trattato di Brétigny. Tranne un breve periodo di tempo in cui fu occupata da EnricoIIdi Transtamare, redi Castiglia, stette in potere degl ...
Leggi Tutto
È il primo di una numerosa famiglia di sonatori di strumenti a fiato e compositori. Nato a Parma nel 1700, fu nel 1730 oboista al servizio del redi Sardegna, insieme con suo fratello Girolamo (nato a [...] figlio di Gaetano, che era il più giovane dei tre fratelli di Alessandro, fu anch'egli oboista e passò al servizio del rediFranciadi lui e del Garnier. Lasciò un figlio Enrico, flautista dell'Opéra comique.
Louis Désiré, figlio di Girolamo (II), ...
Leggi Tutto
Cardinale, fratello di Guillaume (v.). Nato nel 1492, vescovo di Baiona nel 1526, amicissimo del connestabile Anne de Montmorency, ripetutamente ministro dei rediFrancia, fu da Francesco I inviato in [...] VIII. Nel 1530 sostenne pubblicamente alla Sorbona la causa del divorzio diEnrico VIII da Caterina d'Aragona (e due anni dopo il re gli fece avere per compenso il vescovado di Parigi) e a Roma nel 1534. Salito al trono pontificio Paolo III, il ...
Leggi Tutto
Figlia di Sancio il Saggio, redi Navarra, sposò, nel 1199, Thibaut III, conte di Champagne. Rimastane vedova, assunse nel 1201 il governo della Champagne e si trovò a competere con Filippo Augusto, re [...] Champagne EnricoII, opponeva i proprî diritti ereditarî a quelli di Thibaut IV ed era sceso in armi contro Bianca, che, dopo averlo fatto scomunicare inutilmente dal papa, ricorse alla giustizia del re. La corte si riunì a Melun (1216) e il giudizio ...
Leggi Tutto
La potenza della famiglia comincia con Bertoldo III (morto nel 1188), seguace di Federico Barbarossa, dal quale ottenne nel 1173 il marchesato d'Istria. Il figlio, Bertoldo IV, ottenne nel 1180 il nudo [...] fratello di lui, Enrico marchese d'Istria. Ebbe per figlio Ottone II (VIII). Altri figli di Bertoldo furono: Bertoldo patriarca di Aquileia, Agnese moglie di Filippo Augusto rediFrancia, Gertrude regina di Ungheria e santa Edvige moglie diEnrico I ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] . Così F., recatosi in Germania, poté essere eletto re nel 1212 a Francoforte, ma solo dopo la battaglia di Bouvines (1214), nella quale Ottone fu battuto da Filippo Augusto diFrancia, suo alleato, riuscì a diventare l'incontrastato padrone della ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro EnricoII allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito [...] Paesi Bassi il re Carlo IX, guerra che in quel momento C. non voleva, determinò la reazione della regina, che ordinò nella notte di s. Bartolomeo (24 ag. 1572) il massacro dei calvinisti. Dopo il 1580, regnando l'altro suo figlio Enrico III, la sua ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] II cercò di salvare il ducato romano, orientandosi infine, quando l’Esarcato cadde nelle mani di Astolfo (751), verso i Franchi. La popolazione romana era insufficiente contro un attacco longobardo: con Adriano I, grazie all’appoggio del francore ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] stato nella tregua di Vaucelles (febbr. 1556). La nuova guerra tra EnricoII e il nuovo redi Spagna, Filippo II, vide E. pace di Cateau-Cambrésis. La pace con la Francia veniva sancita dal matrimonio con Margherita di Valois, sorella diEnricoII ( ...
Leggi Tutto
Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...] determinarono una notevole diffidenza di Filippo II nei suoi confronti. D'altro canto i nuovi piani antinglesi del re spagnolo impedirono ad A. e la lega cattolica francese da Enrico IV, che batté sotto le mura di Parigi (1589). Liberata Rouen (1591 ...
Leggi Tutto