Nato nel 1873 dal re Carlo IX diFrancia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] di battaglia di Germania e di Fiandra ed anche in una famosa ambasceria, inviata da quel re all'imperatore Ferdinando II nel 1620, le cui vicende furono narrate dal conte Enricodi Béthune. Carlo di Valtellina. Sebbene il rediFrancia e il duca Carlo ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un redi Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] nella Lorena, venne a guerra con il re dei Romani (più tardi imperatore) EnricoII, riuscendo ad impossessarsi della città di Valenciennes e del castello di Gand. Enrico si unì allora col rediFrancia, di cui B. era vassallo; ma anche contro ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] successi contro il rediFrancia, Enrico IV; ma la mancanza di denaro lo costrinse alla pace di Vervins, con cui mese infatti, Filippo II rinunciò solennemente ai suoi diritti sulle Provincie e sulla Franca-Contea, in favore di sua figlia Isabella ( ...
Leggi Tutto
Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] in Piemonte, quando Enrico passò di lì, reduce in Francia (1574), il duca di Savoia Emanuele Filiberto si servì di lui per ottenere dal re la restituzione di Pinerolo e di Savigliano. Nel 1574 il B. fu creato maresciallo diFrancia, ma, mandato a ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono diFrancia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI diFrancia il Delfinato, [...] rediFrancia, o del re stesso se non avesse figli. Così il Delfinato dal 1349 spettò a Carlo duca di Normandia figlio di Giovanni II e dopo di preparandolo all'assorbimento totale nella Francia. Solo con Enrico (II), figlio di Francesco I, si usò ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] II, poi presso Leone X e in Francia, fu creato procuratore di S. Marco nel 1524. Vincenzo di Nicolò, ambasciatore presso Enrico V ed il rediFrancia; fu pure procuratore di S. Marco fin dal 1523. Politici e letterati sono Carlo di Francesco (1523), ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] governo fu rattristata dalla guerra tra suo fratello e il rediFrancia, EnricoII. Quest'ultimo, durante il conflitto, bruciò Binche e Mariemont (1553), residenze favorite di M. All'abdicazione di Carlo V (1555), ella si dimise dalle sue funzioni e ...
Leggi Tutto
Cardinale, gran cancelliere diFrancia, nacque a Milano il 2 febbraio 1507 (secondo altri nel 1506 o 1509), da nobile famiglia. Il padre Galeazzo era ambasciatore del duca di Milano alla corte imperiale; [...] una Trivulzio. Trasferitasi la famiglia in Francia per inimicizia con gli Sforza, Renato vi compì gli studî e si laureò in legge. Francesco I lo creò consigliere del parlamento di Parigi; EnricoII lo nominò soprintendente della giustizia, presidente ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, redi Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] re spettasse al papa e ai rediFrancia, d'Inghilterra, di Germania. Tuttavia, morto Baldovino V (1186), G. ottenne di essere riconosciuto re riconosciuto reEnricodi Champagne e G. fu consolato della detronizzazione con la cessione dell'isola di ...
Leggi Tutto
. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] di un conte di Bar, Enrico III (1297-1302), marito di una figlia del re d'Inghilterra, trascinarono la contea nelle guerre fra Inglesi e Francesi e, come conclusione, a dover riconoscere, per una parte della contea, la sovranità dei rediFrancia ...
Leggi Tutto