Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] di Carlo VIII, rediFrancia. Ritornava in Italia nel 1494 con la compagnia di gente d'arme del conte di Ligny; e prese parte sia alla spedizione di le truppe di Ferdinando il Cattolico, e, nel 1513, nella Piccardia contro gl'Inglesi diEnrico VIII ( ...
Leggi Tutto
Nato il 16 febbraio 1519 a Châtillon-sur-Loing, ebbe rapida e brillante fortuna, nonostante rimanesse ben presto orfano del padre, Gaspare I di Châtillon, maresciallo diFrancia, grazie al fatto di essere, [...] francese; nel 1551 ammiraglio diFrancia: e se dell'ammiraglio egli non ebbe mai modo di adempiere le funzioni, il nome diEnricoII e di Francesco II, avversa ai riformati, e a parlare chiaramente, in seno al consiglio del re, contro i propositi di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] Ebbe a sostenere con Enricodi Baviera, aspirante alla successione, e coi parenti di lui, lunghe lotte del papa Innocenzo II, che gi era riavvicinato a Ruggiero IIredi Sicilia, legando il crociata, precedendo di poco Luigi VII diFrancia; ma l' ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enricodi tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] suoi successori si distinse nelle guerre militando dalla parte dei rediFrancia: per esempio Roberto I, detto le Sanglier des Ardennes, durante il regno di Carlo VIII (1483-98).
Il secondo ramo dei conti di A. che fin dal 1618 aveva preso il nome ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] Una sorella, Adelaide (od Alice), sposò nel 1115 Luigi VI rediFrancia, e, rimasta vedova, si risposò con Mattia di Montmorency; un'altra sorella, Agnese, andò sposa ad Archimbaldo VII di Borbone. A contrasti con Luigi VI allude una lettera al conte ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, rediFrancia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] 1003, Costanza d'Arles, e da questa ebbe parecchi figli, di cui Enrico, il suo successore, e Roberto, il primo duca Capetingio della finalmente, per testamento del suo ultimo re, Rodolfo III, all'imperatore Corrado II. Quanto alla Lorena, se ne ...
Leggi Tutto
Nato a Melun il 30 ottobre 1513, morto il 6 febbraio 1593. Di famiglia povera, studiò a Parigi, si formò una solida cultura classica, insegnò greco e latino all'università di Bourges: quivi cominciò la [...] , e a Trento per una breve missione presso il Concilio; tornò in Francia nel '52 al seguito del cardinale di Tournon. Precettore dei figli diEnricoII, dal suo discepolo, divenuto il re Carlo IX, fu nominato il 6 dicembre 1560 grande elemosiniere ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] dei due sovrani a Aigues-Mortes, la visita di Carlo V al rediFrancia, non poterono evitare una nuova guerra, perché Francesco 1550, EnricoII, succeduto a Francesco I, violò il trattato di Crépy intervenendo di nuovo nelle cose di Italia per ...
Leggi Tutto
Città della Corsica, capoluogo di circondario; è posta nella regione del Niolo, al centro della Corsica e al nodo delle principali strade che legano i due versanti dell'isola, alla confluenza dei torrenti [...] in mano ai Genovesi nel 1554, trascorsi appena alcuni mesi, fu ripresa dopo la battaglia di Morosaglia e vi si raccolse poi nel 1557 la consulta incaricata di presentare al rediFranciaEnricoII i capitoli relativi ai rapporti tra l'isola e la ...
Leggi Tutto
Nato nel 1052 da Enrico I e da Anna di Russia, fu il quarto della dinastia dei Capetingi; regnò dal 1060 al 1108. Furono quarantott'anni di lotte continue e alterne con i potenti feudatarî che circondavano [...] per imporsi ai contemporanei e alla posterità come una figura notevole di uomo e dire.
Bibl.:A. Luchaire, Les premiers Capétiens (987-1137), in E. Lavisse, Histoire de France, II, ii, Parigi 1901; A. Luchaire, Hist. des inst. monarch. de la ...
Leggi Tutto