Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] , verso Carlo, di Massimiliano, re dei Romani, diEnrico VII d'Inghilterra e di Ferdinando il Cattolico. della ritirata di C. VIII rediFrancia da Napoli, in Arch. storico italiano, XXXIII-XXXVI (1904); P. Negri, Le missioni di Pandolfo Collenuccio ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] insurrezione trionfava, il re licenziò i suoi di Bordeaux (Enrico V). Mettendo innanzi un fanciullo, figlio di quel duca di Berry la cui morte era stata pianta in tutta la Francia, si credette diII, Charles X, Parigi 1928; G. Brizzolara, La Francia ...
Leggi Tutto
Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III redi Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, rediFrancia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] iniziato dopo la morte diEnrico IV; messa nell'ombra parlamentare (1648), fu da A., (fuggita col re e Mazarino a Saint-Germain il 5 gennaio di appoggiarlo e di seguirlo.
Bibl.: Les sources de l'histoire de France, IV: L. André, Le XVIIe siècle, II ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] sorella di Francesco I rediFrancia; la loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio di Borbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enricodi Navarra, divenuto rediFrancia nel 1589, unì poi alla corona diFrancia la Navarra con la contea di Foix ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, redi León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII redi Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] di papa Innocenzo III. Infatti, alla morte del piccolo Enrico I redi Castiglia (1217), figlio didi parentela che lo univano alla regina Bianca di Castiglia e a Luigi IX, cominciò a legare la Castiglia alla Francia Historia de España, II e III, ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, rediFrancia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno diFrancia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] rediFrancia. Dopo la morte di Brunone (965) U. prevale a corte, ascoltato ministro del re Lotario. Trova appoggio e consiglio in Arnolfo, vescovo di irritati che re Lotario facesse in Germania politica antiottoniana, d'accordo con Enricodi Baviera, ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] si sottomise al re Filippo II e abiurò anche il calvinismo. Nell'occasione del trattato di pace fra la Francia e la Spagna (1598), del quale egli fu uno dei negoziatori, ottenne dal rediFranciaEnrico IV l'erezione della terra di Croy in ducato ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] commun" del rediFrancia e del redi Spagna. Coronamento della "santa pace" il matrimonio tra Elisahetta, figlia diEnricoII, e il redi Spagna, e quello tra Emanuele Filiberto e Margherita, sorella diEnricoII. Ma Filippo II costrinse Emanuele ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del rediFrancia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] e il nome che egli portava lo resero caro a EnricoII, a Caterina de' Medici, a Francesco II, a Carlo IX, a Enrico III. Fu curiosissimo, nell'ardore di rinnovare l'antica poesia, di metrica e di versificazione, e, primo dei poeti della Pléiade, usò l ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] II nel 1462 per la Prammatica Sanzione. Nel 1464 diviene elemosiniere del re, nel 1465 vescovo di Loreux, e tre anni dopo prende il posto del vescovo di Angers, di intervalli Massimiliano d'Austria e il rediFrancia ora contro Napoli ora contro ...
Leggi Tutto