Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] poeta della guerra. B. s'immischiò in quel groviglio di guerre che afflissero tutta la Francia da quando EnricoIIre d'Inghilterra scontò con la ribellione di suo figlio Enrico, detto il re giovine, e degli altri due, Riccardo Cuordileone e Goffredo ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] della contea di Aumale, che, perduta con la Normandia dagl'Inglesi, veniva da Filippo II Augusto, rediFrancia, infeudata suo figlio, che ebbe parte notevole negli avvenimenti del regno diEnrico III, nacquero Tommaso, morto nel 1262 senza prole, e ...
Leggi Tutto
GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] per il testamento diEnrico VIII era destinato rediFrancia Luigi XIII, in seguito a lunghe trattative con il cardinale di Richelieu per garantire la reciprocanza di periodo di Scozia e d'Inghilterra, vedi: A. Lang, History of Scotland, II, Edimburgo ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] alleato il duca di Brabante, EnricoII, e il cognato Guglielmo II conte d'Olanda e re dei Romani. Il re Guglielmo cominciò con l'investire Jean dei diritti signorili su Namur, feudo imperiale, dato in pegno al rediFrancia, dichiarando scaduto quell ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] traffico sulle coste della Francia e della Spagna, il commercio dei vini con l'Inghilterra, l'arricchirono rapidamente; anche la dominazione inglese, imposta alla città per il matrimonio d'Eleonora di Guienna con EnricoIIre d'Inghilterra (1152), fu ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] di Germania, fra cui primo EnricoII, tentarono di abolire alcuni privilegi ma invano; lo stesso fece nel 1291 il conte Jean d'Avesnes, ma contro di lui intervenne Filippo il Bello, che inaugurò in tal modo utili relazioni tra la corona diFrancia ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] della città acquistato da Galeazzo II nel 1359, mediante l'aiuto di Giorello B., figlio di Musso, i B. furono riammessi Filippo Maria Visconti, e soldato del rediFrancia, si ritirò nel convento francescano di Monteluco presso Spoleto ove morì il ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] re. Allo stesso tipo appartengono il monumento a Francesco I, di sua moglie e dei loro figli, il più grandioso di tutti (architettura di Filiberto Delorme e del Primaticcio, statue di Pietro Bontemps e di Francesco Marchand), e quello diEnricoII ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito diEnrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] quando Enrico VIII salì al trono. Partecipò alla spedizione contro la Francia nel 1513 e ad altre guerre, ed ebbe anche importanti incarichi diplomatici. Nel 1523 negoziò il trattato segreto con Carlo duca di Borbone contro il rediFrancia, passò ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] dei re e degl'imperatori franchi. In queste grandi assemblee giudiziali venivano usate forme speciali di procedimento per la definizione delle cause: tale è la recognitio, chiamata anche magna assisa regale. Essa deriva da un decreto diEnricoII ...
Leggi Tutto