L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] I a Enrico IV, i rediFrancia rinunziarono formalmente al possesso dell'Artois, che, alla morte di Filippo IV duca di Borgogna (Filippo il Bello, arciduca di Austria), figlio di Massimiliano, passò nei dominî di Carlo V imperatore, figlio di Filippo ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] riusì a impadronirsi di Bouchain e di Hédin; ma dovevano essere queste le sue ultime battaglie in favore del rediFrancia.
La moglie Enrico VIII d'Inghilterra, di cui riconobbe, quasi un anno più tardi però, i pretesi diritti alla corona diFrancia ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] l'imperatore: Lega consacrata poi, il 15 gennaio 1552, nel patto di Chambord col rediFranciaEnricoII e conchiusa con l'improvvisa irruzione di Maurizio di Sassonia nel Tirolo, con la pace di Passau del 2 agosto 1552 e definitivamente con la pace ...
Leggi Tutto
Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] specialmente, e rinnovò la scomunica contro Enrico IV imperatore e Filippo I rediFrancia.
Bibl.: Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, Firenze e Venezia 1731; Hefele, Conciliengeschichte, II, III, V, Friburgo in B. 1855 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] stato anche per due volte luogotenente generale diEnricoIIdiFrancia presso l'esercito, si riavvicinava al suo re, combattendo nell'estate 1358 contro gli Spagnoli, e cercando di ottenere l'appoggio diEnricoII per far trionfare le sue pretese ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] rediFrancia contro il re d'Inghilterra e contribuì alla sottomissione del Limosino alla Francia. Giovanni III (1384-91) sperò d'aver fortuna in Italia, quando i Fiorentini, alleati di Luigi II d'Angiò contro Carlo di corona diFrancia da Enrico IV ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] figli EnricoII e Ottone si divisero alla morte di lui i dominî; ma Ottone, che aveva avuto il possesso di Savona, di Genova, riuscì a ricuperare lo stato nel 1506. Carlo Domenico, conosciuto col nome di cardinale del Finale, servì il rediFrancia ...
Leggi Tutto
Città della Franciadi NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] di Bellême. Questa famiglia dominò fino all'epoca del re d'Inghilterra Enrico I, che, in seguito ad intrighi di Roberto II d'Alençon-Bellême, partigiano di divenuto conte di Alençon, nel 1203, fece omaggio della contea al rediFrancia, Filippo- ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] , il cardinale divenne ad un tempo re: e dopo di essere stato già riconosciuto come tale in più di un luogo sin dalla morte diEnrico III (agosto 1589), egli era proclamato ufficialmente rediFrancia, col nome di Carlo X, il 21 novembre 1589 ...
Leggi Tutto
Figlio diEnricoII e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] , che giunse a designarlo come suo capo, si pose in aperto contrasto con i due fratelli maggiori, successivamente rediFrancia, Carlo IX ed Enrico III; anzi, i rapporti divennero così tesi ch'egli finì col fuggire da Parigi (15 settembre 1575) e ...
Leggi Tutto