MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] Barberia, Marocco e Spagna meridionale. Per il commercio nei territori soggetti al rediFrancia, i suoi cittadini ottengono da Filippo II Augusto un salvacondotto, che li parifica ai suoi sudditi, ed essi si organizzano in una Societas et communitas ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] diEnrico, il quale s'intitolava rediFrancia, e di Massimiliano, come erede della casa di Borgogna, ai danni della Francia. Lo scopo immediato, poi, l'esclusione di , si decise a mantenere l'accordo di Giulio II con l'imperatore c gli Svizzeri, ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] città del sec. XIII, la torre detta diEnrico VIII (1515-18), il vescovado (1671 Francia nel 1314, fu anch'esso conquistato: così due nuove provincie divisero le sorti dei Paesi Bassi e presero parte specialmente alla rivolta contro Filippo II, redi ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] l'altro in una serie di graffiti del sec. II d. C., nei pilastri di Teng-Fong Hien (cfr di Pietro da Eboli, scritto durante il breve regno diEnrico VI (figlio di Federico insieme dipinsero per il rediFrancia alcune "barde di cavalli ornate con ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] conte di Charny, ma la città rimase a lungo fedele alla Lega e solo nel 1595 riconobbe Enrico IV quale re. La 1070, un terzo del 1077, un quarto del 16 ottobre 1094 contro Filippo rediFrancia a proposito del suo divorzio.
Bibl.: C. J. Hefele e H. ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] di Troyes del 21 maggio 1420 dichiarava spodestato il delfino, riconosceva Enrico V d'Inghilterra rediFrancia, les premières années du regne de Charles VIII, in E. Lavisse, Hist. de France, IV, ii, Parigi 1902; H. Pirenne, Histoire de Belgique ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] che in vece sua fosse eletto Enricodi Valois-Angiò, il futuro rediFranciaEnrico III. Quando questi, dopo una 2, Vienna 1916-21; L. v. Ranke, Über die Zeit Ferdinands I.u. Max II. (in Sämtl. Werke, VII, 3 A, 1888); M. Ritter, Deutsche Gesch. im Z ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] Enrico Pescatore, conte di Malta e ammiraglio di Federico IIdi Svevia, notissimo per aver osato, col consenso tacito di , poi ammiraglio del rediFrancia. Grande eco in tutta l'Europa marinara ebbe la battaglia di Arnemuiden (ingl. Arnemouth ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] anteriore, fu quasi tutto edificato sotto Enricodi Nassau (1483-1538), che volle costruirsi II, secondando l'opinione pubblica, si proponesse di guadagnar tempo per attuare ì suoi propositi personali, che lo portavano piuttosto verso il rediFrancia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] ) capo di un'armata contro Genova nel 1282, governatore di Ventimiglia, che, al servizio del rediFrancia, vinse eletto nel 1621, governatore di Roma (1628), ambasciatore a Luigi XIII, autore di una vita, in francese, diEnrico IV; Nicola (1645-1717 ...
Leggi Tutto