(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] III moveva ripetuti appelli a Filippo Augusto rediFrancia e ai suoi baroni del Nord perché mettessero diFrancia (v. albigesi).
Anche in Inghilterra i catari, che espulsi dalle Fiandre nel 1163 vi si erano rifugiati, furono sterminati da EnricoII ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] il quale, aiutato dal rediFrancia Luigi VII, allora in guerra con Enrico Plantageneto (1169), non di Filippo Augusto, in guerra con i re inglesi, duchi d'Aquitania, dei quali i conti erano vassalli. Un successore di Guglielmo il Vecchio, Guido II ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] balestrieri fece vincere al rediFrancia una battaglia combattuta presso quando Enrico III organizzò nel 1579 le Compagnie di . Sagittarii, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, IV, ii, p. 997 seg.; Fieber, art. Sagitta e Sagittarius, in ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] alcuni decennî più tardi, sotto EnricoII, essi diventarono anche signori di tutta la contea di Cambrai.
Le condizioni particolari di questa regione, situata ai limiti dell'Impero tedesco e confinante col regno diFrancia e con alcuni potenti nuclei ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] di carattere agrario redasse nel 1306 Pietro de' Crescenzi che la dedicò a Carlo IIrediEnrico Munting (1605-1658), che fondò l'orto botanico di Groninga, e suo figlio Abramo, che pubblicò un trattato sulla coltivazione delle piante.
In Francia ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] occupa per un certo tempo. Il re d'Inghilterra EnricoII, padrone dell'Aquitania, ritorna alla carica nel 1159, e pretende l'omaggio di Raimondo V, che chiama in aiuto il suo sovrano e cognato Luigi VII, rediFrancia, il quale, nel 1149, aveva già ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] il rediFrancia, diEnrico IV una grave menomazione dei suoi antichi privilegi, e dal 1600 circa la sua storia si confonde nella storia generale del regno diFrancia.
Arte. - Al posto degli antichi bastioni di Städte und Gilden, II, Lipsia 1891.
Per ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] dal rediFrancia per spezzare la potenza della casa di Borgogna; di essergli avverso, spingeva Warwick a ristabilire sul trono d'Inghilterra Enrico VI della casa di e Nancy 1902; H. Pirenne, Histoire de Belgique, II, 3ª ed., Bruxelles 1922; P.E. de ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] esagonale e quella a cupola. L'Ospedale di S. Giovanni, fondato da EnricoIIre d'Inghilterra, ha una corsia lunga 60 i rediFrancia ebbero occupato Angers. Costruita dal 1228 al 1238, ha la forma di un pentagono regolare con un perimetro di 952 ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] di S. Bartolomeo; per molto tempo luogotenente del rediFrancia in Italia, si oppose sino agli estremi alla restituzione, promessa da Enrico (v. carlo i e ii, duchi di Mantova; ferdinando carlo, duca di Mantova; mantova, ducato di).
Bibl.: M. le Roy ...
Leggi Tutto