TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] ; l'iniziativa, invece, diEnrico IV appariva vasta e risoluta; e si esplicò nella Svizzera, nelle Provincie Unite, nell'alleanza con l'Unione per la questione dello Jülich e presso Carlo Emanuele I di Savoia. L'uccisione del rediFrancia (14 maggio ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] guerra aperta con essi fino all'intervento del rediFrancia. Questi s'impadronisce del potere giudiziario a Lione diEnrico IV. Ma sotto questo re venne compiuta la sottomissione del comune al potere regio, con la ripresa del progetto diEnricoII ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, rediFrancia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] di un semplice ritorno al governo personale diEnrico IV: vi è qualcosa di più, la creazione di una complessa struttura gerarchica, di cui tutti gli organi non solo ricevono dal re tedeschi legati alla Francia, Carlo II d'Inghilterra desideroso d ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] ., LXIII, 11; Pausan., VII, 17, 2; Eckhel, Doctr. numm., II, p. 256). Vespasiano poco prima del 74 ridusse nuovamente la Grecia a provincia di deferire questo al giudizio del rediFrancia, che a sua volta lo assolse. Frattanto, Guglielmo di ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] quali la raccolta di libri su Napoleone, aggiunta nel 1860, ch'è forse la più bella che esista fuori diFrancia, e la collezione di Clontarf (1014). Solo nel 1170, gli AngloNormanni s'impadronirono di Dublino. Nel 1172 EnricoII fece di Dublino ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] diEnricoII adorno di rilievi alessandrini in avorio, di pezzi degli scacchi arabi di agata e di gemme; un leggio con l'aquila di bronzo fuso, probabilmente opera di del principe di Metternich: e fu stabilito che il rediFrancia fosse invitato, ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il redi Spagna [...] di Colonia, dopo la morte (giugno 1688) di Massimiliano Enrico, l'unico rimasto amico e ligio alla Francia fra i principi tedeschi. Re Luigi sostenne pertanto l'elezione di Guglielmo di e Francia, lo stato malaticcio del redi Spagna Carlo II, e ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] agli eserciti di Luigi VII rediFrancia e di Corrado III di Germania. Alfonso I di Portogallo propose EnricoII, quando questi l'assediò, e terminata la guerra risolse d'innalzare una seconda cerchia di mura, molto più vasta.
Giovanni I, fatto re ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] di Borgogna prima a EnricoII, poi a Corrado II, redi Germania. Morto Rodolfo III, Corrado II dovette vincere l'altro pretendente al regno di Arles, Eude IIdi Blois conte della Champagne, finché nell'assemblea di Soletta (1038) Corrado IIredi ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] numerose sotto il governo del conte Enrico, detto appunto per questo il di Giovanna, figlia ed erede dell'ultimo conte di Champagne, con Filippo il Bello, rediFrancia in particolare E. Maumené, Travail des vins, II, Parigi 1890, pp. 1-146; P. ...
Leggi Tutto