GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Gerusalemme, come il Deshayes sotto Enrico IV e il Nointel sotto Luigi XIV.
L'elemento cristiano dalla metà del sec. XIII era prevalentemente greco. I rediFrancia curarono la difesa dei Latini; nel 1342 Roberto redi Napoli aveva avuto dal sultano ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dominio francese a Milano, il pericolo parve irreparabile. Venezia e il rediFrancia stavano per intendersi per una spartizione del marchesato. A stento l'opera di Iacopo d'Atri, di Clara Montpensier Gonzaga presso Luigi XII e l'efficace mezzo dei ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] la superficie alla scrittura, concorse un fatto di notevole importanza: la proibizione decretata dai re d'Egitto, nel sec. II a. C., di esportare il papiro dal paese, per gelosia di Eumene IIredi Pergamo, il quale aveva creato studî che gareggiava ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di San Luigi rediFrancia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla vasta compilazione.
Lo Speculum maius, didi più di 6000 parole; II-III Enrico Ottone (per le ferrovie), Enrico Raseri, nomi tutti di ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] IIredi Sicilia, nella prima metà del sec. XII, pure è certo ormai che esisteva nella provincia di Avellino già nel 1036.
Se l'unica importazione di uova di , prima in Francia, subito dopo di Padova, fondata nel 1871 da Luigi Luzzatti e da Enrico ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Pavia, su di un fondo seminato dai gigli diFrancia. Secondo il Calvi, in un diario di un Francese al seguito di Francesco I, rediFrancia leoni sotto EnricoII. Fu inquartata sotto Edoardo III, che vi aggiunse i gigli diFrancia. Sotto Giacomo ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Enricodi Navarra divenne erede al trono poi re alla morte diEnrico III. Ma l'abiura diEnrico IV troncò ogni speranza di vedere, in Francia inglesi si rifugiano sul continente. Tramano con EnricoII contro la patria legata alla Spagna, hanno le ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] tribunale speciale, istituito da EnricoIIdiFrancia l'8 ottobre 1547, e incaricato di perseguire i colpevoli di eresia. Si chiamava anche applicò in una forma affatto unilaterale, dacché il rediFrancia, per mezzo dei suoi magistrati, finiva con l ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] di Friuli Bertrando diede nel 1338 l'investitura della contea di Gorizia ai conti Alberto, Mainardo ed Enrico grandi feudi furono acquistati dai rediFrancia per denaro, come il delle costituzioni di Federico Barbarossa e di Federico II (ad decus ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Milano, Cremona e Lodi a favore di Corrado ribelle al padre Enrico IV; nel 1095 Urbano II e il vescovo riformatore Aldo, poi quale, divenuto di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII rediFrancia (1499), essa ...
Leggi Tutto