Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] favorirono il passaggio delle truppe diEnrico VI imperatore, che finì col trionfare. Morta Costanza, Pietro conte di Celano e Berardo di Loreto, conte di Conversano, assunsero il baliato del minorenne re Federico II. Pietro, anzi, nella sua qualità ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] regime di monopolio: altrove (v. attori) si è esposto come i rediFrancia e però anche il pubblico estraneo, e a cui Caterina II dà nuovo impulso.
Come si vede, a veri e uno scandinavo, Enrico Ibsen; che, dopo la poesia di Brand e di Peer Gynt ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] più.
Incombeva ora il pericolo francese. Nella lotta con la Casa d'Austria, il rediFrancia mirò all'acquisto d'una base nel Tirreno. Quando EnricoII intervenne in Italia, la Corsica fu presa come obiettivo per colpire la potenza ispano-genovese ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] secondo con gli accenni al rediFrancia; gli altri due sono caratterizzati dall'apparizione di Arturo.
Vengono infine i tre stato non solo protagonista di una fierissima guerra col re d'Inghilterra EnricoII ma anche bardo; è noto di lui "Il corno ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Enrico VII: e forse fu in quel rifiorire di speranze di nascosto il rediFrancia; la seconda parte allude alla prigionia del rediFrancia, avvenuta nel 1356, ed è piena di è da rettificare che l'ep. metrica II, 12, fu inviata a Giovanni d'Andrea ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] fine del 600 rappresenta frate Giacomo Beaulieu che opera un calcolo vescicale davanti ad una folla di spettatori (fig. 42).
Il monumento sulla tomba diEnricoII a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d'un grosso calcolo ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , fig. 1) dato dal reEnrico V in occasione del capitolo di Rouen del 1420. L'araldo di Parigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei rediFrancia dal tempo del re nobiltà tedesca e quelli di città. Il vol. II e il III dànno ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] della clientela da Mahaut contessa d'Artois, a Carlo V e Carlo VI rediFrancia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni istoriati specialmente ad Arras. Filippo l'Ardito e Filippo il Buono si ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] in altro modo, non aveva aderito. Ma i Farnese, diffidando di Giulio III, già si volgevano per aiuti alla Francia: Ottavio firmava nel maggio un vero e proprio patto di alleanza, con EnricoII, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo con Carlo V e ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] dopo la guerra fino ad oltre franchi 300, ed è attualmente difranchi oro 100 circa. Tra i paesi consumatori di argento l'India è uno dei Aquisgrana (pulpito regalato al Duomo da EnricoIIre, prima del 1014, di cui resta il rilievo con l'evangelista ...
Leggi Tutto