Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Francia, Lorena, quasi ricreando il regno burgundico del sec. V. Solo per alcuni anni, alla morte di Carlo figlio di Lotario, la zona alpina fu dominata da Ludovico IIre del Delfinato, prima, e poi da Enrico IV in persona, che attaccò le due ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] riavvicinatosi al rediFrancia, il papa spera in Federico II che viene eletto imperatore. Alla rivalità tra Francia e fu incoronato imperatore nel 1191, e redi Sicilia nel 1194. Ma la morte repentina diEnrico VI, nel 1197, capovolse a un ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] con Guglielmo II, redi Sicilia. Il tentativo greco di restaurazione imperiale . Guidava la flotta il doge Enrico Dandolo che, nella strage del par les Normands (867-1071), in Bibl. de l'Écol. franç. d'Athènes et Rome, fasc. 90, Parigi 1904; B. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] XII. Due tentativi effettuati per cacciare il rediFrancia dalla Lombardia (1510 e 1511), non raggiunsero di S. Vincenzo nella cattedrale di Basilea e la pala d'altare in oro, probabilmente donata dall'imperatore EnricoII nel 1019 alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] si trova solo nella I (periodo di Halstatt) e II (periodo di La Tène) età del ferro.
La di caricare, furibonda dell'intoppo. Allora il rediFrancia, Filippo di Valois dell'Ordinanza fiorentina, i Gendarmi d'Enrico IV avevano l'uniforme, ma il ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] che ad inasprire Basilio II il quale fa situazione peggiorò ancora quando Enrico, unico suo alleato di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote di Luigi Filippo rediFrancia. Ferdinando, che era allora ufficiale dell'esercito austro-ungarico, con un atto di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di questi l'Anonymus (notaio dire Béla II o diredi Merseburg, per opera diEnrico l'Uccellatore, e di Augusta, per opera didi Onod, con l'intenzione di facilitare l'alleanza formale col rediFrancia, dichiararono decaduta la dinastia. La lotta di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] duca di Borgogna, aveva fatto grande impiego di bocche da fuoco e di artiglierie minute nelle guerre contro il rediFrancia Luigi dal duca di Sully, gran maestro d'artiglieria diEnrico IV. Per 40.000 uomini erano fissati non più di 30 cannoni ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Parigi 1886 (da lettere del d'Alembert). Per la corte di Caterina II: Sabatier de Cabres, Catherine II, sa cour et la Russie en 1772, Berlino 1862 (è un rapporto dell'agente del rediFrancia).
La corte nell'epoca contemporanea. - Oggi l'espressione ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] che L. per il Robertet "favorito del rediFrancia" faceva una Madonna seduta "come se volesse trad. francese, Parigi-Bruxelles 1928; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915; B. Berenson, The study and criticism of italian ...
Leggi Tutto