POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] d'Eleonora di Guienna e di suo marito EnricoII Plantageneto, re d'Inghilterra, è un grande rettangolo a tre navate, di cui la fu quella del matrimonio di Filippo I rediFrancia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di Angiò, che aveva abbandonato ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo IIredi Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] lotta tra il papa Paolo IV e il redi Spagna, che si arrogava il diritto di difendere la religione anche contro pretesi errori del papa tra Filippo II ed EnricoII, dovette ritirarsi di fronte al Guisa e temporeggiare, sino a che la vittoria di S. ...
Leggi Tutto
LUIGI IX rediFrancia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] delle spoliazioni commesse dal padre e dall'avo di L. I rapporti fra i rediFrancia e d'Inghĭlterra vennero definitivamente regolati solo dalla pace di Parigi dell'anno 1258, con la quale Enrico III d'Inghilterra fu costretto a rinunziare alla ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina diFrancia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] il Concini, divenuto maresciallo diFrancia. Per ammansire i principi, la reggenza dilapidò il tesoro del re, mentre parlamento e popolo protestavano per il disordine dell'amministrazione. Nel febbraio 1614, EnricoII principe di Condè si ribellava e ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando redi Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] neutrale; ma l'anno dopo si affrettò a visitare in Genova Luigi XII, rediFrancia, per assicurarsene la protezione. Nel 1509, creato da Giulio II gonfaloniere di S. Chiesa contro Venezia, occupava Rovigo e le terre del Padovano, Este, Montagnana ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] F. Burlamacchi. Ma la congiura fu scoperta e il Burlamacchi decapitato.
Alla morte di Francesco I, il nuovo reEnricoII nominò Leone generale delle galee diFrancia. Ritornato in Atlantico per continuare la guerra contro l'Inghilterra, lo Str. nel ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] alla corte di Carlo VIII, rediFrancia, come consigliere di Appiano, di Eusebio, di Giustino, di Diodoro, di Tucidide, forse anche di Seneca, fra il 1507 e il 1511) e con scritti di carattere politico-apologetico: Oratio, tenuta alla corte diEnrico ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] rivalità del re d'Inghilterra con il rediFrancia, il desiderio dei re danesi di conquiste a spese del territorio germanico, portarono alla contro-elezione di Ottone di Baviera, nipote di Riccardo Cuor di Leone, prode soldato, ma di carattere rude ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] possedettero in seguito la contea, poi i conti di Chartres, uno dei quali Eudes II, la trasmise al rediFrancia, Roberto il Pio. Verso il 1135 Roberto I, terzo figlio del rediFrancia, Luigi VI, ne ottenne la concessione. Una carta comunale ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] rimodernato in Francia nel 1925-27, di 9450 tonn. II, redi Mauritania. In questo indirizzo si resero particolarmente insigni Strabone didi Carlo Newton in oriente col ricupero di sculture del Mausoleo e del Didimeo (1852-59), gli scavi diEnrico ...
Leggi Tutto