La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] ; dall'altro Aragona, con il pretendente Enricodi Transtamare, e Francia con le formidabili compagnie d'armi del du Guesclin. Se la Castiglia non andò sommersa fu specialmente perché il vincitore, EnricoIIdi Transtamare (1368-1379), seppe sia ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] guerra contro Carlo V, si mostrarono risoluti a resistere a EnricoII, nonostante le dichiarazioni del rediFrancia in favore delle libertà germaniche (1552). Strasburgo divenne un centro di rifornimento e un asilo per gli ugonotti francesi. Con l ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Franciadi SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] Guglielmo X, la figlia primogenita di questi, Eleonora, sposava Luigi VII rediFrancia; ma, annullato il primo matrimonio nel 1152, essa andava sposa ad Enrico Plantageneto, duca di Normandia e conte di Angiò. Il ducato di Aquitania e la contea del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, rediFrancia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] (1517-1536); EnricoII, nato nel di cui non si sa se il re sia morto (come afferma, tra gli altri, il Michelet), ma di cui certo sofferse.
Fonti: Come avviamento generale è da consultare H. Hauser, Les sources de l'histoire de France. XVIe siècle, II ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] rediFrancia Luigi IV d'Oltremare, e il conte di Fiandra Arnoldo; nel 1174, la città è assediata da Luigi VII, aiutato da Enrico il Giovane, figlio del re , il reEnricoII stesso estese i privilegi accordati, e così fecero Riccardo Cuor di Leone nel ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] il vice-camerlengo di S. R. C., e la cui istituzione data dal sec. V. Nel 1503 Giulio II conferì questa dignità 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e diEnrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del rediFrancia si distinse nettamente da ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] di Francesco I rediFrancia; ne condivide le sorti, prestandogli fedelmente uffici di segretario in Verona (1529-36), nel tranquillo ritiro di del reEnricoII. Ma più che attendere al suo vescovato, lasciato alle cure di Giovanni Valerio vescovo di ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] Palazzo dell'arcivescovado, vasto edificio che ospitava i rediFrancia in occasione della consacrazione, ha una bella cappella un'università, istituita nel 1548 da EnricoII su richiesta del cardinale Carlo di Lorena, attirava numerosi studenti. Così ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] général des bas-reliefs de la Gaule romaine, II, pp. 320-352; Blanchet, Les enceintes romaines di Bourges, nel 1120, cedette la città al rediFrancia. Da allora la città divise le sorti del Berry (v.), di la notte di S. Bartolomeo. Enrico IV la poté ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] stati italiani, specialmente di Venezia, e di Filippo II all'impresa, la suscettibilità del rediFrancia ad ogni rumore d del partito spagnolo alla corte diFrancia, dopo l'uccisione diEnrico IV, espose C. E. all'ira di Spagna. E dové implorare il ...
Leggi Tutto