Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] anche nei codici miniati dell'età diEnricoII, liberi da qualsiasi influsso di carattere costruttivo. Sino al gotico Del diritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. DiFranco, Mon. e scavi, in Dig. it., XV, II, pp. 821, 848; N. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] nella conversione diEnrico IV, e nel riconoscimento di lui a rediFrancia, cui seguì il matrimonio dello stesso Enrico con Maria senese, nel Pisano.
Gli undici anni di principato di Cosimo II, primogenito di Ferdinando I, asceso al trono a ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Fossalta del 1249 fa prigioniero lo stesso figlio di Federico II, Enzo rediEnricodi Colonia, Giovanni Schreiber, Enricodi Haarlem, Giovanni Valbeek di 'imperatore, della seconda guerra contro il rediFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò in ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , principessa bizantina, consorte diEnrico Il, recava la ninna-nanna bizantina, l'Eia pupeia divenuta quella di tutte le mamme austriache.
Estintasi la dinastia dei Babenberg (1246), re Ottocaro IIdi Boemia (1251) s'impadronì di Vienna e vi elevò ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Enrico IV di Castiglia, Pietro connestabile dirediFrancia. Prove dell'influsso della Francia meridionale sulla regione catalana sono:1. la fondazione di abbazie benedettine, i cui monaci erano di eval, I, Barcellona 1908; II, 1921; id., El ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] dissidî religiosi aiutano. Dei tre figli di Antonio redi Navarra, due morirono in giovane età; col terzogenito Enrico IV (v.) i B. poterono finalmente salire al trono diFrancia; infatti, essendosi spenta con Enrico III l'ultima linea dei Valois, l ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] compiuta nel sigillo di Lotario rediFrancia (954-986). Questo tipo, che fu imitato dai loro successori nelle varie regioni dell'impero, perdura fino a Ottone II; con Ottone III appare la figura intera stante, e con EnricoII la figura sedente ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] dire Roberto, Enrico (1017-1027), che dieci anni dopo saliva al trono diFrancia. Così, già per la seconda volta, il ducato di , Filippo di Rouvre (1350-1361), che morì senza eredi. L'eredità fu pretesa dal rediFrancia, Giovanni II il Buono ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] Vannes gli stati generali di Bretagna, che accettano l'annessione alla Francia, pur pretendendo che il Delfino, come duca di Bretagna, soggiorni a Rennes. Nel 1547 EnricoII, divenuto re, mantenne per sé anche il titolo di duca di Bretagna e nel 1570 ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] deça". Contro questa doppia tendenza, le città opposero resistenza, sostenute, dal 1461, dal rediFrancia Luigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di Borgogna. I Liegesi furono disfatti la prima volta a Othée (1408) da Giovanni ...
Leggi Tutto