Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] nella guerra diEnricoII contro l’imperatore Carlo V all’assedio di Lens (1552), nella difesa di Metz (1553), in Fiandra e in Italia. Cattolico e seguace dei Guisa, partecipò alle guerre di religione diFrancia; dopo la notte di s. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] France, e, per aver difesa efficacemente Parigi dai Normanni (885-86), riuscì nell'888 ad esser riconosciuto re, così come suo fratello Roberto (922). Ma il figlio didi Ugo il Grande, e trasmesso per linea diretta a Roberto II (996-1031), Enrico ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi corso (n. Bastelica 1498 - m. 1567). Di umili origini, fu soldato mercenario prima con Giovanni dalle Bande Nere, poi nelle truppe imperiali; infine, al servizio della Francia col grado di [...] seguito a intrighi dei Genovesi; liberato e recatosi in Francia, organizzò e diresse la spedizione (1553) che doveva ridurre l'isola sotto il reEnricoII e anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis non abbandonò i suoi progetti filofrancesi. Sbarcato ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) di Luigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre [...] infelicemente, la seconda crociata. Divorziò dalla moglie, la quale sposò Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che divenne perciò duca d'Aquitania, e successivamente re d'Inghilterra; onde l'origine del vasto dominio anglo-francese ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] agl'imperatori. Enrico IV conferì nel 1085 a titolo personale la dignità diredi Boemia a Vratislao II (1061-1092), di tener fronte alla preponderanza tedesca, egli allaccia rapporti col rediFrancia; e seguendo le tradizioni del padre, cerca di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] . Poi qualche tregua, in virtù degli sforzi dire Eudes, che i grandi diFrancia avevano dato per successore a Carlo il Grosso. per lo più, mercenarî; combattono al soldo diEnricoII e di Corrado II, che i moti antibizantini chiamano a sostegno dei ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] di fronte al pericoloso accordo tra Francia e Spagna (pace di Noyon, 13 agosto 1516) e a quel trattato di Cambrai (11 marzo 1517), per il quale l'imperatore, il rediFrancia, il redi concilio Laterano, aperto da Giulio II, continuò sotto L. i suoi ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] diFrancia, morto egli pure nel 1111, lasciò il principato di Antiochia al figlio Boemondo IIdi reggenza, tenuta virilmente da Margherita, Guglielmo II il Buono assunse il governo dello stato (1171). Nel 1177 sposò Giovanna, figlia del reEnricoII ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] toscane, che rivelarono il nuovo poeta. Le dedicò al rediFrancia Francesco I, il quale aveva in grande stima e favoriva EnricoII si valsero della sua opera in varie ambascerie, e anche se ne valse Ippolito II d'Este. Così l'esule ebbe occasione di ...
Leggi Tutto
GIULIO III papa
Carlo Capasso
Giovan Maria de' Ciocchi del Monte (famiglia originaria di Monte San Savino), nato a Roma nel 1487, successe l'8 febbraio 1550 a Paolo III, del quale era stato amico. Rappresentante [...] il giovane duca si alleasse ad EnricoIIdiFrancia e, peggio ancora, fu trascinato contro di lui, in un'aspra guerra, notevolmente nell'Italia settentrionale, divenendo generale tra il rediFrancia e l'imperatore. Ottavio seppe resistere e tenne ...
Leggi Tutto