Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] e inquiete. La lotta iniziata con un colpo di mano di F. su Issoudun, fu interrotta all'improvviso con la pace di Châteauroux (giugno 1187), per cui il re d'Inghilterra, EnricoII, cedeva alla Francia alcuni territorî nel Vermandois, in cambio delle ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] di Carlo di Viana, figlio di primo letto di Giovanni II, divenuto nel 1461 principe ereditario, nel 1468 fu nominato redi Sicilia e coreggente; nel 1469 sposò Isabella erede del trono di Castiglia. Alla morte diEnrico IV di Castiglia fratello di ...
Leggi Tutto
Città della Francia (282.853 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loire-Atlantique, situata a circa 50 km dall’Oceano Atlantico sulla Loira; inclusa negli anni 1960 fra le ‘metropoli di equilibrio’ [...] conti e dei Parlamenti. Alla morte (1487) di Francesco II, ultimo duca di Bretagna, appartenne ai rediFrancia; durante le guerre di religione seguì la parte cattolica e, solo nel 1598, si sottomise a Enrico IV. Nel 17°-18° sec. divenne il maggior ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira.
Deve il suo nome alla società celtica [...] dei rediFrancia. Fu elevato a ducato (1360) da Giovanni II il di Luisa di Lorena, vedova diEnrico III; da allora il titolo di duca di B. divenne puramente nominale: lo portarono fra gli altri Luigi (XVI come rediFrancia) e il secondogenito di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il rediFranciaEnrico I, avendone il [...] ed Edoardo, in Inghilterra, spodestati da Canuto I, ma la sua flotta naufragò: Canuto patteggiò lo stesso, offrendo ai protetti di lui la metà del regno. R. volle infine recarsi in Terrasanta per penitenza; morì avvelenato. Fece riconoscere suo erede ...
Leggi Tutto
Figlia (1371 - 1435) di Stefano II duca di Baviera, sposò (1385) il rediFrancia Carlo VI; la pazzia del marito le fece assumere nel governo una parte importante; si deve a lei, in gran parte, il trattato [...] di Troyes (1420), che escludeva il delfino Carlo dalla successione e dava la corona diFrancia al re d'Inghilterra, Enrico V, cui aveva dato in sposa la figlia Caterina. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] .
1740: Federico IIredi Prussia; Maria Teresa imperatrice d’Austria: politica di riforme dall’alto (dispotismo illuminato).
1740-48: guerra di successione austriaca.
1756-63: la guerra dei Sette anni, scatenata dai conflitti coloniali tra Francia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di Sigismondo IIredi Polonia. Un aspro conflitto confessionale scoppiò dopo la morte didi molti mistici stranieri: da Bernardo di Chiaravalle a Tommaso da Kempis, da Enrico Suso a Matilde di artisti svedesi operarono in Francia: il ritrattista A. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) diEnrico I, redi Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] IV rediFrancia a Enrico giustificò l'intervento di O. di là II, re d'Italia, ad Adelaide, moglie del predecessore Lotario e sorella dire Corrado di Borgogna, che si trovava sotto la protezione di O.; questi, stroncata facilmente la resistenza di ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) diEnrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] in porto: né quella con Filippo II, che voleva ristabilire in Inghilterra l'egemonia politico-commerciale spagnola, né quella più tarda con il giovanissimo duca d'Alençon, fratello del rediFrancia, né tantomeno quella, probabilmente solo ventilata ...
Leggi Tutto