Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Enrico VI di Svevia e perciò ottenne privilegi da Tancredi, ma, occupata definitivamente dal re svevo (1194), ebbe demolite le mura. Con Federico II espansionistica del rediFrancia, Carlo VIII. Conquistato già nel 1494 dalla Francia, nuovamente nel ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , P. subì la dominazione inglese dal 1420 al 1436, quando il conestabile Arturo di Richemont entrò in città. Da Luigi XI a Enrico IV i rediFrancia non ebbero residenza fissa a P., che, nondimeno, partecipò intensamente allo sviluppo del paese ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] ; calzaturifici a Castelfranco di Sotto). Il turismo è una risorsa di notevole consistenza, con un crescente afflusso di visitatori italiani e stranieri.
Trattato di P. Fu concluso nel 1664 tra il papa Alessandro VII e il rediFrancia Luigi XIV, che ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] da papa Gregorio VIII: vi aderirono l’imperatore Federico Barbarossa, il rediFrancia Filippo II Augusto e il re d’Inghilterra EnricoII (e alla sua morte, Riccardo Cuor di Leone). L’esercito imperiale, giunto in Anatolia, tolse Konya ai Turchi ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] diEnrico I re d’Inghilterra, il loro figlio Enrico Plantageneto unì la corona d’A. e del ducato di dai rediFrancia (definitivamente nel 1234). Il 27 maggio 1246 il re Luigi nel 1356 per Luigi, fratello del re Giovanni II; nel 1360 fu eretta a ducato ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) diEnrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] condusse ben presto a una rottura e alla lotta con il pontefice, fautore di Federico di Svevia, redi Sicilia e figlio diEnrico VI (il futuro Federico II). O., scomunicato da Innocenzo III, fu privato anche della corona in seguito all'elezione ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] in Valle Padana, e il centro amministrativo di un Regno italico istituzionalmente autonomo nel Sacro Romano Impero d’Occidente. Ma nell’11° sec. P. si ribellò alla dominazione imperiale: EnricoII, incoronato re d’Italia, dovette abbandonare P. dopo ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] diEnricoII e Caterina de’ Medici, Carlo (➔ Carlo IX), divenuto re (1560) alla morte del fratello Francesco II. Dopo EnricoII (➔ Enrico III come sovrano diFrancia), l’appannaggio fu ricostituito nel 1626 a favore del figlio minore diEnrico IV di ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] II. La prima guerra (1521-25), terminata a favore dell'imperatore con la vittoria di Pavia (24 febbr. 1525), dove lo stesso re Francesco I fu fatto prigioniero, fu ben presto seguita da un'altra campagna, che vide alleati contro C. il rediFrancia ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella diFrancia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] Nero" fece prigioniero il re Giovanni II a Poitiers. Quattro anni dopo una tregua fu firmata a Bretigny (1360); questa attribuì ad E., che rinunciava a ogni pretesa al trono diFrancia, Calais, Ponthieu e l'Aquitania; re Giovanni veniva liberato. Il ...
Leggi Tutto