Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, rediFrancia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] con 30 cannoni; il re 14 mila uomini con 10 cannoni. Carlo Emanuele avrebbe conquistato la Lombardia per sé, Enrico IV si contentava della demolizione di Mormeliano e di due piazze da togliersi agli Spagnoli, per assicurare alla Francia il passo in ...
Leggi Tutto
Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni IIrediFrancia, per riavere la [...] diFrancia. Adirato, il redi Navarra lo fa assassinare. Citato dal rediFrancia davanti al Parlamento, è messo in prigione; liberato, ritorna in Navarra (1354), promette aiuto agl'Inglesi, attirandosi con i suoi intrighi l'inimicizia di Giovanni II ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1544 - Parigi 1560) diEnricoIIdiFrancia e di Caterina de' Medici. Salito al trono nel 1559, fu dominato nel suo breve regno dai Guisa, zii di sua moglie, Maria Stuart regina di [...] Scozia, ch'egli aveva sposato nel 1558 ...
Leggi Tutto
Figlia del reEnrico IV e di Maria de' Medici, nacque il 10 febbraio 1606; sposò l'11 febbraio 1619 Vittorio Amedeo I di Savoia, allora ancora principe ereditario. Il matrimonio era stato conchiuso dal [...] la porpora cardinalizia (1648). Quando Carlo Emanuele II fu dichiarato maggiorenne, praticamente la duchessa madre al re, solo per affrettare le trattative che si svolgevano a Madrid per avere in sposa la figlia di Filippo IV. C. diFrancia morì a ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] , rispettivamente, dei Reali e dei Cortesi), in quelli successivi - per Bona Sforza regina di Polonia nel 1556, Alfonso II duca di Ferrara nel 1562, Enrico III rediFrancia nel 1574, cinque arciduchi della casa d'Asburgo e don Giovanni de' Medici ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di Maria de' Medici e Enrico IV rediFrancia. Lo spettacolo ufficiale ed il più importante fu il suo Rapimento di Cefalo, sulibretto di , 46, 51-57, 66; A. Einstein, The Italian Madrigal, II, Princeton, N. J., 1949, ad Indicem;L.Schrade, Monteverdi, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] nel quadro di Iacopo Da Empoli dedicato alle Nozze per procura di Maria de’ Medici con Enrico IV rediFrancia, rappresentato ; K. Langedijk, The portraits of the Medici, 15th-18th centuries, II, Firenze 1981, pp. 1020-1026; S. Ferrone, Dalle parti « ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] di Paolo, duca di Bracciano e nipote di Maria de’ Medici, moglie diEnrico IV rediFrancia.
Tale legame matrimoniale segnò l’avvicinamento della famiglia alla Corona francese: infatti, nel 1608, Enrico IV concesse ad Alessandro l’abito dell’Ordine ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] II, rediFrancia. Seguì la Pace di Brétigny (1360) con cui Edoardo III, rinunciando ai diritti ereditari sulla Francia, pretese però il dominio di tutta l’Aquitania e di che, essendo re d’Inghilterra Enrico VI e rediFrancia Carlo VII, divampò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in quegli anni, infatti, si hanno i primi patti (trattato di Bruzolo nel 1610 tra Carlo Emanuele I e il rediFranciaEnrico IV) e si combattono le prime guerre tra Stati italiani al di fuori dell’orbita spagnola (prima guerra per la successione del ...
Leggi Tutto