Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) di Luigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre [...] sia anche sulla gerarchia ecclesiastica, venendo in urto con papa Innocenzo II. Nel 1147 condusse, ma infelicemente, la seconda crociata. Divorziò dalla moglie, la quale sposò EnricoPlantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che divenne perciò ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] Berry fu portato in dote dalla sua ex-moglie ad EnricoPlantageneto, che nel 1154 divenne re d'Inghilterra. Di qui sorella di Francesco I, e a Margherita di Valois, sorella di EnricoII e moglie di Emanuele Filiberto di Savoia, le quali non vi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] re di Castiglia e i re d'Aragona, EnricoPlantageneto in Inghilterra, Filippo Augusto in Francia, si rimettevano la Corsica si era data, con Sampiero da Bastelica, a EnricoII, ed EnricoII l'aveva ceduta a Genova. E il rappresentante francese, che ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] matrimonî: di Matilde, figlia e unica erede di Enrico I, vedova dell'imperatore Enrico V, con Goffredo Plantageneto; e di Eleonora d'Aquitania, divorziata da Luigi VII, col figlio di Goffredo, EnricoII, fanno quest'ultimo signore di due terzi della ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] che un'altra grande casata feudale francese, con EnricoPlantageneto, signore, per dippiù, di Normandia, salisse sul per lo più, mercenarî; combattono al soldo di EnricoII e di Corrado II, che i moti antibizantini chiamano a sostegno dei teorici ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] durante la guerra tra Stefano di Blois e Goffredo Plantageneto che gli abitanti di Rouen acquistarono i primi privilegi; Rouen risale al 1169. Nel 1174, per altro, il re EnricoII stesso estese i privilegi accordati, e così fecero Riccardo Cuor di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] sec. 11°, quella di 'arte angioina' o di 'stile plantageneto' dovrebbe sostituire la dizione di 'arte inglese' riferita a opere c.d. Evangeliario di Ottone III, donato dall'imperatore EnricoII (1002-1027) alla cattedrale di Bamberga, o della valva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] vetrate di Le Mans, Angers, Vendôme e Poitiers. La grandiosa vetrata della Crocifissione di Poitiers, probabilmente dono di EnricoII il Plantageneto ed Eleonora d’Aquitania tra il 1162 e il 1175, è un’espressione di puro horror vacui accompagnato ai ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] al giudizio del re sulla loro abilità. Inoltre egli iniziò una riorganizzazione della giustizia, continuata dal primo re plantageneto, EnricoII (1154-89). Il regno di questi, noto per il dissidio con Tommaso Becket, poi fatto assassinare dal re ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di Rochester, databile al 1167-1169. In quest'epoca gli smaltisti beneficiarono del patrocinio della famiglia dei Plantageneti. EnricoII, re d'Inghilterra (1154-1189), scelse come sede del pantheon dinastico il complesso religioso dell'abbazia di ...
Leggi Tutto