MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] , gli scali di Frigianu e Santa Filitica, il castello di Serravalle, Bosa, la pontremolese, primo fra tutti la morte di Enrico VII a Buonconvento (24 ag. 1313). e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 31, 44; G. Sforza ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] si batteva contro i Francesi per l'indipendenza di Santo Domingo. Al processo, svolto a Modena per circa A. Saitta, Momenti e figure della civiltà europea, II, Roma 1991, ad ind.; E. Pii, Il confronto politico in Italia nel decennio 1789-1799, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] il D. ed il rappresentante dell'antico monastero, l'abate di Santa Lucia di Roffeno, Enrico, giunsero infatti ad un compromesso, che fu reso noto il IV,Berlin 1908, pp. 539 s.; Id., Gesch. von Florenz, II,2, Berlin 1908, pp. 150, 161; P. Vicini, I ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] e il cardinale era ancora in Toscana, quando arrivò la notizia della morte di Enrico VI, avvenuta a Messina il 27 genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, vol. II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova 1901, pp. 62-64; O ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] al Comune di Alba il castello e la villa di Santo Stefano di Astisio, vendita confermata il 15 dello stesso mese 'imperatore Enrico VI al conte Raineri. Insieme col fratello il B. presenziò nel novembre del 1220 all'incorcinazione di Federico II a ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] II, accorsero (984) in Germania, dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già duca di Baviera, si era fatto proclamare re il in cui A. fece trafugare le reliquie del santo da Brescia, dove era allora vescovo il figlio. Qualche anno dopo, A. vi ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] il B. venne nominato, insieme con Enrico Diotisalve, ambasciatore della Repubblica presso il re di Francia, Filippo II Augusto, e presso il Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] Santo intorno alla precedenza nell'iscrizione del Collegio dei dottori medici e artisti. L'anno successivo il Brossano, il L. incaricò lo scolaro Enrico di 41, 47 s., 66, 68-75, 180-183; II, p. 246; Antichi statuti del Collegio padovano dei dottori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] il terzogenito Teodoro era nato nel 1364.
Il testamento di Giovanni II . il progetto matrimoniale fra uno dei Monferrato e la figlia di Enrico conte Odo si pose innante de la banda de Santo Spirito pensando l'altra seguitassero sua persona, all ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] il Saint-Simon, dell'amicizia del fiorentino per il duca di Lussemburgo, Francesco Enrico Spirito Santo.
A questa ostilità contro il B., sa famille et de ses amis,a cura di M. Monmerqué, II, Paris 1863, p. 157; Lettres du cardinal de Mazarin,a cura ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...