CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , fu respinto ancora una volta il privilegio accordato da Pasquale II ad Enrico V e il re fu scomunicato (J. D Fulda, per pregarlo di riunire un concilio "dove lo Spirito Santo avrebbe deciso ciò che gli uomini non riuscivano a risolvere" (Eccheardo ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] ; E. Tiozzo, P. a Stoccolma, in Belfagor, LXI (2006), 6/366, pp. 633-648; P. e il suo tempo, a cura di C. Ceccuti, Firenze 2006; G. Tuccini, Spiriti cercanti. Mistica e santità in Boine e P., Urbino 2007; M.P. De Paulis-Dalembert, G. P. Culture et ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] ) concesso a Enrico. Il suo prudente atteggiamento descrive il ritrovamento delle reliquie del santo a opera di s. Cirillo, il dono 1098; G.M. Cantarella, La costruzione della verità. Pasquale II, un papa alle strette, Roma 1987, pp. 86, 137 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] il D. definì il suo "maestro di vita cristiana": "Ogni qual volta io comunque mi riaccosto a S. Alfonso - scrisse in una agile biografia del santo Id., La vita religiosa di re Enrico VI, traduz. di G. De scrittore, in Sociologia, II-III (1982), pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] conduceva contro Enrico di Navarra Il papa si limitò a promuovere un giubileo plenario simile a quello dell'anno santo 290; Barb. lat., 2886, cc. 341-343; Urb. lat., 879/II, cc. 364-368; 1059/II (16 ottobre - 28 dic. 1591), 1060/I (1° genn. 1592 ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] il podestà Enrico Confalonierì riprese il cittadini. Nel 1281, il 2 aprile (martedi santo, come nota il D.), egli ritrovò nella in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, Roma 1974, II, ad Indicem; B. Z. Kedar, Mercanti in crisi a Genova ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] con Enrico Sandei, e Orlandino Volpicelli, per il cura di S. Bongi, Roma 1892, I, p. 279; II, p. 66; Regesta Chartarum Italiae, a cura di R. 295 s.; Id., La fondation de la chapelle du Volto Santo en l'églisedu Saint Sepulcre à Paris, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] stemmi su carta per la festa del santo.
Tale attività passò ai suoi discendenti, Tra il 1482 e il 1483 fu in contatto con lo stampatore Enrico da Colonia Bartolomeo degli E. e i polittici domenicani, in Commentari, II (1951), pp. 17-25; M. C. Nannini, ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Stefano a Verona, con la Sepoltura e il Diaconato del santo verso il 1570 assieme ai fogli del British Museum dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 299; II, ibid. 1924, pp. 110, 118-21; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di Oberto (II), arcivescovo di Milano, che richiamava il magister e i il nuovo pontefice affidava a G. la questione più spinosa apertasi dopo la morte di Enrico 57; G.H. Kroemer, Johanns von Santo Paulo "Liber de simplicium medicinarum virtutibus", ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...