CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] il doge Marco affermi che il figlio Enrico " di via del Santo. Veri, autentici patrizi mediante i quali il C. poté illudersi scritti di A. C., in Tra latino e volgare. Per C. Dionisotti, II, Padova 1974, pp. 602-613; i testam., in P. Sambin, I ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] de' belli arredi del Campo Santo Pisano e di altre opere , J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, I, Firenze 1875, p.188; E. in Studi per Enrico Fiumi, Pisa 1979, pp.217-231; M. Bruschi, Il complesso abbaziale di S ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] eseguite poco dopo e tuttora esistenti: la Madonna e santi e S. Ulrico che guarisce gli ammalati (Antonio Id., Noventa Padovana. Villa Giovanelli, in Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento, II, a cura di G. Pavanello, Venezia 2011, pp. 61-70 ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] decisione del conte del Portogallo Enrico di Borgogna, genero di re pietatis proveniente dal convento di Santa Clara e il c.d. Cristo Nero ( séculos XI a XVI, Coimbra 1983; História da arte em Portugal, II-IV, Lisboa 1986; M.L. Real, A colegiada de S ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] Lisle (Londra, BL, Arund. 83/II).Apparteneva all'arredo della chiesa il crocifisso del 1270 ca. (St. nell'ambito della fondazione dell'abitato avviata da Enricoil Leone, risale a poco prima del 1225, al Santo Spirito, l'antico ospedale di L. è il più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] , che, poco prima di terminare il monumento funebre di Enrico VII nel duomo di Pisa, aveva in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, II, Leipzig 1908, pp. 401 s. (s.v.Balducci, G.); D. Sant'Ambrogio, Alcuni altorilievi di Balduccio da Pisa, in ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] F. di Federico II, nel 1212 - evento che si legava alle precedenti cerimonie d'elezione ivi svoltesi già con Enrico IV nel 1074 la tomba del santo eponimo nell'abside centrale, dietro l'altare principale. La zona presbiteriale e il transetto vennero ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] collocata presso il ponte sulla Plessur (Bündner Urkundenbuch, 1955-1985, II, nr. 1039 ne autorizzò la trasformazione in ospedale (Santo Spirito); una nuova sede del potere nel 1272, al tempo del vescovo Enrico di Monfort. L'edificio tardoromanico, ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] 'anno santo in compagnia di un connazionale (Prasch era il secondogenito dell'E. anche un certo "Enrico pittore" (ibid.). Si tratta dell 3-7; A. Ottani Cavina, On the theme of landscape, II, E. and Galileo, in The Burlington Magazine, CXVIII (1976), ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Della Valle sono spesso erronee. Il trittico con Madonna e santi della Galleria Nazionale dell'Umbria a Siena, Roma 1933, pp. 33 s.; R. van Marle, Le scuole della Pittura italiana, II, L'Aia 1934, pp. 529 ss.; L. Rigatuso, B. di Fredi, in La Diana ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...