ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] sontuosa, si svolse nel 1111 l'incoronazione di Enrico V (1111-1125). Purtroppo la cronologia dei in Saxia, II, Roma 1960; A. Monferini, Il ciborio lateranense e Giovanni di Stefano, Commentari 13, 1962, pp. 182-212; G. Matthiae, Santa Cecilia ( ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] con Alessandro II (1061-1073) e poi con Gregorio VII (1073-1085), alla contesa vittoriosa con l'imperatore Enrico IV (1056 del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992b, II, pp. 485-530; V. Santa Maria Scrinari, Il Laterano imperiale, I, Dalle ''aedes ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] per le eulogiae dei pellegrini in Terra Santa - per es. lo stampo palestinese in 1931-1961, II, p. 91), e riguardava il momento in cui il diacono, dopo aver versato il vino recato dai C.S. - dono del vescovo Enrico di Rotteneck (1277-1296).
Bibl.:
...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] e dall’altro della Vergine e di alcune sante. Tutto ciò a testimonianza sul piano produttivo a seguito della vittoria nella contesa con Enrico IV, ma segna purtroppo anche un episodio da Pasquale II (1099-1118) e da Callisto II (1119-1124).
Il XII ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il primo sarcofago figurato - attribuito alla figura documentata solo da testimonianze scritte di Rigino di Enrico .G. Tessari, La chiesa di Santo Stefano, Verona 1957; G.L. 'impero al comune, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 3-242; ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , della Vergine e dei santi, sia con il mutare degli atteggiamenti e degli il doge Enrico Dandolo (1192-1205) e che mostra al dritto S. Marco e il tipologia monetaria della zecca di Costantinopoli da Anastasio a Giustino II, FR, s. IV, 1-2, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] dei Ss. Quattro Coronati (Lib. Pont., II, 1892, p. 108). Le gemme il suo nome ricorre infatti quattro volte nei libri contabili del re d'Inghilterra Enrico III (1216-1272) tra il 1239 e il nel tesoro di Sant'Ambrogio, in Il Millennio Ambrosiano, a ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] (1621-1623) in riconoscimento degli aiuti ottenuti dalla Santa Sede durante la guerra dei Trent'anni; nel 1658 papa Marcello II Cervino (1555), per anni il protettore della di manoscritti persiani e copti di Enrico Cerulli.L'acquisto, nel 1898, da ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] nella Coll. Dal Pozzo a Windsor (Castle, Royal Lib., Mosaici Antichi II, cc. 87r, 92r). Per quello che si può desumere da queste pp. 95-118; G.M. Cantarella, Il Papa e il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, Novara 1985 ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...