SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] incominciano già il giorno di S. Nicola (6 dicembre) che un tempo era ilsanto che portava i il rilievo degli apostoli e quello di S. Vincenzo nella cattedrale di Basilea e la pala d'altare in oro, probabilmente donata dall'imperatore EnricoII ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 'arcivescovo Gustav Trolle, sostenitore del re Cristiano II, spiegano in gran parte - insieme con conosciuto eroe nazionale svedese, il re Erik ilSanto (morto intorno al 1160): elezione a re dei tre regni di Enrico di Pomerania (1396-1439). Ciò che ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sono svolti in chiese dello Scioa (S. Maria di Entotto per Menelik II; S. Giorgio di Addis Abeba per Zauditu e Ḥāyla Sellāsē I e di Zar'ā Buruk e di Abrānyos (morto nel 1718), il più recente dei santi abissini a noi noti. Ma più dei gadl si coltiva la ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] degli editti di Enrico IV. Non s il lupo ("il silenzioso, la zampa grigia"), l'orso ("il vecchio, il gran padre"); e altri poi, ritenendo che ogni specie di selvaggina abbia ilsanto poemetto sugli uccelli, di Dionisio il Periegeta (II sec. d. C.).
...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] del sec. XII. Nel 1157 il re svedese Erik ilSanto entrò con una crociata nello Esterland 1520 durante la guerra contro Cristiano II di Danimarca, che nuovamente riunì la tempo del vescovo Enrico, morto martire della fede, il cristianesimo si era ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] stranieri sono eletti successivamente: Enrico IV di Castiglia, Pietro di Quercy. Qualche speranza diede ai trovatori Pietro II (III) (1276-85), che tenzonò con il Misteri de Sant Esteve di Gerona (1380), la Asumpció de Madona Santa Maria e il ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] per dottrina, valore e virtù religiosa, ricordiamo solo ilsanto vescovo Marcellino; Ciriaco de' Pizzicolli, primo in ordine il pontefice Gregorio IX e l'imperatore Federico II, questi manda il figlio Enrico a riconquistare la marca all'impero. Enrico ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] castelli, come quelli di Enrico I l'Uccellatore lungo l preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 10°: il testo agiografico racconta infatti che ilsanto indusse la ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , il primo rivolgendosi a Carlo VII ed il secondo ad Enrico V passarono sotto il dominio diretto della Santa Sede.
Con il ritorno a -62.
W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz, 1414-1418, II, Paderborn 1997, pp. 358-414.
A. Cavallaro, La pittura ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] il congedo dal successore, il filofrancese Carlo II, il G. rimase al servizio di Margherita, da lui difesa, proprio contro il Contea, il G. chiese licenza per recarsi al Santo Sepolcro venne formalizzata l'alleanza con Enrico VIII contro la Francia; ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...