GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] di Stefano ilsanto. Il legame con il cenobio il nipote di Stefano designato alla successione e sostenuto dall'imperatore Enrico nel codice 1622 della Biblioteca universitaria di Padova, in Benedictina, II (1948), pp. 262-330 (BHL, Suppl., 3424); ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] di architetture manieristiche e di comparse, in basso ilsanto sospinto sulla graticola, a mezz'aria un angelo e Verona); G. B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia, II, Verona 1821, pp. 93 s.; G. M. Rossi, Nuova guida di Verona ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] Pacifico vivesse a stretto contatto con ilsanto sino al 1217. In quell’ non rimanda a fonti originarie, quando Enrico e Costanza, novelli sposi, soggiornarono ad Re dei versi» sarebbe stato il futuro Federico II, figlio di Costanza, alla corte ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] che reca invece l'iscrizione "Il Sig.r Ubaldo Gandolfi dipinse / IlSanto Agostino, e il / P. Leuoli i fiori", 11, Parma 1823, p. 339; C. Tonini, Rimini dal 1500 al 1800, II, Rimini 1888, pp. 268 s.; L. Frati, Storia documentata di Castel San Pietro ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] positive relazioni che intrattenne con il Regno e la corte inglesi. EnricoII lo considerava un suo fedelissimo » (Necrologi, 1908, p. 61).
Fonti e Bibl.: Annales Camaldulenses Ordinis santi Benedicti…, a cura di G.B. Mittarelli - A. Costadoni, IV, ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] il 13 giugno di inviare a sue spese un’ambasciata incaricata di far promuovere la canonizzazione, assieme a quella di un altro santo locale, Enrico Treviso nei secoli XIII-XIV, in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, dir. D. Rando - G.M. Varanini, ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] romana sotto papa Lucio II - come pure la tesi di Denifle che, identificando Costanza con l'imperatrice moglie di Enrico VI, spostava la fine di ottenere una più coerente ricostruzione storica; ilsanto, verso il quale la famiglia del M. aveva una ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] (Martinelli Braglia, 1991, II, p. 894). Echi del Seicento emiliano animano il S. Sebastiano (Modena, chiesa del Voto) e il S. Giorgio ed il drago (1870: Ganaceto di Modena, chiesa di S. Giorgio), opera in cui ilsanto guerriero ricalca i ducali ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] destro divenne Giacomo Santo da Mare, cognato del C., di cui aveva sposato la sorella. Ma le pressioni affinché anche il C. si accordo fossero rese pubbliche, nell'estate 1559 il luogotenente di EnricoII in Corsica Giordano Orsini riunì i notabili ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] di Nicolò - il F. sposò nel 1323 Elisabetta, figlia di Enrico (II), conte di Gorizia Santo Stefano, a Treviso, dove abitò per il resto della vita. Il 16 luglio 1368, ancora in buono stato di salute, dettò il suo testamento. Non avendo figli, lasciò il ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...