Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] periferia, sono il principale appannaggio di Enrico Pea, al (1927) questa meretrice prostrata innanzi al Volto Santo di Lucca: ‟O Gesù ma ci siete .
Bortolotto, M., Espressionismo, in La musica, vol. II, Torino 1966, pp. 329-337.
Boulez, P., Schönberg ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] come Guy de Chauliac, Enrico di Mondeville, Teodorico di Cervia complesso era stato costruito poco dopo il 1288 da Roberto II di Artois, già reggente del Gama nel 1497; quest'ultimo usò, nella baia di Sant'Elena, un astrolabio di legno di tre palmi di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] – la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei confronti Pipino (714- nazione».
Una colonna per Enrico IV, 1595
Quando Enrico IV (1553-1610, re sotto la colomba dello Spirito Santo, viene dipinta dopo il 1688 da Ludovico Gimignani ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la loro superiorità, come fece Amenofi II (1450-1425 a.C.) quando colpì fino al 19° secolo in Piazza di Santa Maria Novella (A. Cioci, Corsa dei cocchi il Foro Mussolini, oggi Foro Italico. Il nucleo iniziale fu costruito dall'architetto Enrico ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] 1981, pp. 14 n. 2, 93-97). Il grande mistico tedesco Enrico Susone (1295 ca.-1366) possedeva un'immagine, dipinta Image of Pity in Santa Croce in Gerusalemme, in Essays in the History of Art Presented to Rudolf Wittkower, London 1967, II, pp. 40-55; ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] per le eulogiae dei pellegrini in Terra Santa - per es. lo stampo palestinese in 1931-1961, II, p. 91), e riguardava il momento in cui il diacono, dopo aver versato il vino recato dai C.S. - dono del vescovo Enrico di Rotteneck (1277-1296).
Bibl.:
...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Il primo rifiutò, mentre il secondo, assieme ai pittori Enrico Gamba, Vincenzo Resori e Carlo Arienti e agli scultori Santo rievoca la giornata precedente l’abbandono di Firenze del granduca Leopoldo II. L’opera non piacque a Cecioni (Cecioni 1905, p. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il primo sarcofago figurato - attribuito alla figura documentata solo da testimonianze scritte di Rigino di Enrico .G. Tessari, La chiesa di Santo Stefano, Verona 1957; G.L. 'impero al comune, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 3-242; ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] che Dio e i santi condividevano il loro piacere nella decorazione ., London 1987; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [II], 1250-1285 (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British in oro. Il penny d'oro di Enrico III del 1257 mostra il re in ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , della Vergine e dei santi, sia con il mutare degli atteggiamenti e degli il doge Enrico Dandolo (1192-1205) e che mostra al dritto S. Marco e il tipologia monetaria della zecca di Costantinopoli da Anastasio a Giustino II, FR, s. IV, 1-2, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...