LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] dunque per questo motivo che il principe Enrico, terzo figlio del re .Le figure di Cristo e dei santi potevano essere realizzate con lavori a sbalzo Alī al-Qalqashandī, Ṣubḥ al-a῾shā [Il mattino del nictalopo], II, Cairo, 1913-1919; Aḥmad Ibn Muḥammad ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] : nel sec. 13°, per es., Enrico III d'Inghilterra (1207-1272) diede ordine Il colore dell'architettura, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, cat., Modena 1984, pp. 241-263; A. Segagni, Il ciclo di Sant'Antonino, in Storia di Piacenza, II ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] più chiara (III Sent., d. IX, 1, q. II) e l'anonimo autore del Pictor in Carmine del sec realizzata per Eleonora, moglie di Enrico III d'Inghilterra (Cambridge, Palatina di Palermo il mosaicista rappresenta la colomba dello Spirito Santo in atto di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] scultorea, assai pregevole, è peraltro ricollegabile al veronese Bigino d'Enrico per la somiglianza tra la figura del vescovo e quella di von Stil II, JRgZMainz 3, 1956, pp. 143-163; F. Reggiori, Il mosaico della grande abside di Sant'Ambrogio ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] nella cripta, ai maestri, tra cui Enrico, autori in S. Andrea dei capitelli a Firenze e poi di Santa Croce, il progetto della quale resta attribuito Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, I-II, Firenze 1883; H. Thode, Franz von ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Chiaravalle. Il committente della chiesa di Santo Spirito, Gualtiero, era stato precettore di Guglielmo II e perciò in direzione palermitana. L'anno di morte di Enrico VI (1197) costituisce il terminus ante quem per i resti del suo corredo ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 1895-1898, III, pp. 29-37; II, tav. 10), il mondo, quadrato, è tripartito con all'interno Nella carta contenuta nel manoscritto di Enrico di Magonza, eseguita intorno al santi d'Arabia, con la Ka῾ba come ombelico terrestre. Ne conseguì che anche il ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 10), Enrico Bate di il sole fisico, ma designa una sostanza luminosa o essenza attiva dotata come la l. di capacità di irradiazione che è una virtù magica e trasformatrice di tutta la realtà. Secondo Picatrix (I, II dello Spirito Santo. La conoscenza ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] duca me ne darà la comodità" (ibid., II, p. 846). Il 4 aprile il Parmigianino scrisse una risentita lettera a G., accusandolo un altro santo perché invero confesso fu errore et inavvertenza mia". Ma ai committenti non piacevano neppure il colorito ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] al di sotto sono collocate sei figure di sante, tre per ogni lato della finestra. Questa, giurisdizionali sul Friuli concessi da Enrico IV al patriarca Sigeardo nel 4r) e di Cristo con gli apostoli (II, c. 271v); il c.d. Salterio di s. Elisabetta ( ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...