Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] EnricoII (1154-1189). L'architettura a. si identifica sostanzialmente con l'architettura romanica in Inghilterra, ma il termine sottolinea il 'epoca sono conservate nella raffinata cappella del Santo Sepolcro della cattedrale di Winchester e, di ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] presente anche il fratello Enrico. L' Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, Firenze 1754-62, I, p. 323; II, p. 290; III, pp. 159 s., 216; IV, pp. 133, dal Quattrocento al Cinquecento, in Vallombrosa: santo e meraviglioso luogo, a cura di R ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] il prediletto tra i consiglieri di EnricoII (1002-1024): egli ricostruì il duomo (1009-1015), il palazzo vescovile e il Busdorfkirche (consacrata nel 1036), progettata come copia del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ma che invece ebbe una pianta ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] Enricoil Leone e figlia di EnricoII, aveva ottenuto probabilmente alcune reliquie di Tommaso, dato che già nell'Evangeliario di Enricoil Leone, realizzato nel 1188-1189 per la chiesa di St. Blasius, nella scena dell'incoronazione appare ilsanto ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] il regno di Federico I Barbarossa i legami fra il principato vescovile di Liegi e l'impero germanico furono molto saldi e i vescovi di Liegi EnricoII (1145-1162), Alessandro II 'acquisizione delle reliquie della santa.Non molto numerose risultano ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] era stato investito dall'imperatore Enrico VI (1191-1197) ilsanto al quale era idealmente destinato, mentre nel caso del t. di Carlo Magno contava il legame tra il occidentale della Cappella Palatina a Palermo, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 135-150; D ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] tra il 1775 e il 1915 circa, ed è simile a quella riconoscibile su fogli di varia epoca appartenuti alla collezione di Santo onore di F. Zeri, Milano 1984, II, pp. 561 s.; S. Stefani Perrone, Giovanni D'Enrico urbanista e architetto al Sacro Monte di ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] , 1900, p. 323). Tra il 1561 e il 1563 lavorò al Monumento per il cuore di EnricoII: un'urna in rame su un adattamento della composizione che Giulio Romano dipinse per la chiesa dedicata al santo nella città di Genova.
L'attività d'incisore di D. fu ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] il fratello del G., Ambrogio, che nel 1734 diverrà sindaco di quella università; non è invece nota la professione dell'altro fratello Enrico custode presso ilSanto Sepolcro, con p. 153; A. Tassi, Vite dei pittori…, II, Roma 1753, p. 66; F. Bartoli, ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] , avrebbero rinvenuto il sarcofago di Giacomo. Sopra la tomba del santoil re delle Asturie Alfonso IIil Casto (791 nelle miniature, per es. nel sec. 11° nell'Evangeliario di Enrico III, in cui è illustrata la vocazione di G. e di Giovanni ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...