PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] di San Gallo, dove ilsanto è raffigurato nell'atto di Il p. in argento dorato (Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer), rinvenuto nella tomba del vescovo Enrico sur le Moyen Age, a cura di C. Cahier, II, Paris 1874, pp. 26-28; L. Palustre, ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] corso del 12° secolo. Ai legami con il territorio plantageneto e al mecenatismo di EnricoII (1154-1189) si devono costruzioni come la Becket, composta sulla base di una delle numerose biografie del santo, è databile all'ultimo quarto del sec. 13° e ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] l'Istria, al tempo di Enricoil Litigioso (951-995). Suo figlio, il futuro imperatore EnricoII (973-1024), fondò nel Maestro di Erminoldo in quanto autore del monumento funebre del santo nel monastero di Prüfening - che in precedenza aveva lavorato ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] stato paragonato a quello del ciclo della cappella del Santo Sepolcro a Winchester e alle miniature del Maestro del , dato che il monastero fu fondato da donna Sancia, moglie di Alfonso II re di Aragona, del quale EnricoII d'Inghilterra era ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] autore delle miniature dell'Evangeliario di EnricoII, eseguito a Ratisbona tra il 1014 e il 1024 (Roma, BAV, Ottob. presente nelle arcate delle tavole dei C. è quello al Santo Sepolcro. Le sue rappresentazioni come piccola edicola e poi - dopo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] inglesi di s. Michele, ilsanto è rappresentato in forme convenzionali, tipiche dell'età romanica, mentre il corpo del drago assume un 1154, erano unite all'Inghilterra sotto il dominio di EnricoII Plantageneto, marito di Eleonora di Aquitania; ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] II (1559-1560), Carlo IX (1560-1574) ed Enrico III (1574-1589). Con Enrico III, assassinato nel 1589, si estinse la dinastia dei Valois.La successione di Filippo VI al trono di Francia fu uno dei motivi dell'inizio della guerra dei Cento anni, il ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] imperatore Enrico VI (1191-1197), il quale ilSanto (1217-1252; Ferreiro Alemparte, 1971; Holst, 1978). Tuttavia il castello di Tiedra e la commenda fortificata di Santa Les châteaux des croisés en Terre Sainte, II, La défense du Royaume de Jérusalem ( ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] divenisse ilsanto patrono, il martire quasi canonizzato come tale, il modello Lange, s.v. Chanson de Geste, in Lex. Mittelalt., II, 1981, coll. 1703-1707; Sulle orme di Orlando. Leggende duca di Sassonia e Baviera Enricoil Leone (1129/1130-1195) ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] ospizio passò dalla giurisdizione dei monaci all'associazione con ilSanto Sepolcro; nel 1103 aveva già acquistato la vicina chiesa così grandiosa che nel 1286 vi alloggiò il re di Cipro e di Gerusalemme, EnricoII di Lusignano.Ad Acri, dove la ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...