La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] il programma iconografico fu stabilito da Enricoil Leone, ma venne eseguito sotto suo nipote Ottone I tra il 1240 e il Luoghi Santi in Puglia: prodotti crociati ed imitazioni locali, in Il cammino di Gerusalemme, Atti del II Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] locale; a Padova decorò per Enrico degli Scrovegni (m. dopo il 1336) la cappella da attribuiti da Ghiberti e da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 255) a Barna da Siena ( , dipinta nel 1423 per la sagrestia di Santa Trinita da Gentile da Fabriano, ne è la ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] santi relativi al mese in cui è celebrata la loro festa, per es. il s. del langravio Ermanno di Turingia (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., HB II inglese, datato al 1150 ca., commissionato dal vescovo Enrico di Blois (Londra, BL, Cott. Nero C. ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] a punto erba e punto teso e raffiguranti immagini di santi e profeti, questi ultimi pezzi sono databili alla prima vicino rapportabile ai due pezzi ora citati, il c.d. mantello da cavaliere di EnricoII (Bamberga, Diözesanmus.), realizzato in seta ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] o anche con un cero o una palma nella mano, i santi-c. copti spesso non hanno nome e costituiscono anch'essi una ; Al Andalus, 1992, p. 192ss.). Il c.d. Reitermantel dell'imperatore EnricoII (Bamberga, Diözesanmus.), generalmente datato al sec. ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] . 69v del Messale del Santo Sepolcro, Parigi, BN, lat. 12056; Leroquais, 1924, II, tav. XXXVIII). Una e umanistica 1, 1958a, pp. 15-68; id., Per il ''Textum Evangelii'' donato da EnricoII a Montecassino (Vat. Ottob. lat. 74), La Bibliofilia 60 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] l'imperatore EnricoII (1002-1024), che ne fece dono all'abbazia nel 1022. Malgrado il livello altissimo art dirigé, cit., pp. 193-238); F. de' Maffei, Sant'Angelo in Formis. II. La dicotomia tra le scene dell'Antico Testamento e l'originario ceppo ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] di Guglielmo IIil Rosso (m. nel 1100), è invece probabilmente del vescovo Enrico di Blois. Tra le opere più preziose della cattedrale sono il fonte battesimale in marmo di Tournai (1160 ca.) e le pitture murali della cappella del Santo Sepolcro ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di santi e il pallio che la regina Ermengarda fece eseguire in occasione dell'incoronazione e consacrazione del figlio Ludovico II nell'850 (Melzak, 1995), replicato, in versione ridotta, nel più tardo mantello di s. Cunegonda, moglie di EnricoII ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Libro delle Pericopi di EnricoII, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452). Nell'arte ottoniana il tema del Dio-re Benedetto Antelami. Numerose furono le copie dell'antico c. del Volto Santo, come il c. Majestad Batlló, del 1150 ca. (Barcellona, Mus. d ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...