IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Ottone III, protettore del vescovo Varmondo (969-1005 ca.) prima, e con EnricoIIilSanto poi, segnò il periodo più importante della storia di Ivrea. Dopo la morte di Arduino il controllo sulla città fu conteso fra i suoi discendenti, i vescovi e ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] imperiale. Per quanto riguarda la cronologia, si comprende anche il tempo di EnricoII (v.). Morto Ottone III senza lasciare eredi diretti, fu nominato re di Germania nel 1002 EnricoIIilSanto, imperatore dal 1014 al 1024, anno della morte. Egli ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] battaglia contro gli Ungari, così come nel 955 suo figlio Ottone I il Grande (m. nel 973), la 'santa lancia' divenne, con l'elevazione dell'imperatore EnricoIIilSanto (1014-1024), che faceva risalire la legittimazione della propria sovranità per ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] nel frontespizio di un p. adattato per l'uso della cattedrale di Bamberga, dove compare, tra due vescovi, EnricoIIilSanto (m. nel 1024) munito delle insegne regali (Bamberga, Staatsbibl., Lit. 53). L'immagine contiene un evidente riferimento all ...
Leggi Tutto
ENRICOII, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di EnricoII duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] supporto ligneo. Il lato posteriore aveva in origine una cornice in argento con ventiquattro busti di sante, in parte 1957, pp. 308-359; H. Filliz, Das Kreuzreliquiar Kaiser Heinrichs II. in der Schatzkammer der Münchner Residenz, MünchJBK, s. III, 9- ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] II, il re Alessandro II di Scozia e Simone di Montfort, che in seguito avrebbe capeggiato la rivolta dei baroni contro lo stesso Enrico 'altare maggiore nella tomba già di Edoardo il Confessore, ilsanto verso cui aveva dimostrato una forte devozione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] veniva edificata una grande basilica dedicata al santo fondatore del suo ordine. Nei dieci anni di Conches allo Speculum di Enrico Bate di Malines (XIII gli exempla dei suoi favolosi effetti (cap. II); il fine della musica (cap. III); l'utilità ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] ad Anghiari, oggi nel Museo di palazzo Taglieschi (Natività e santi), e l'anconetta col S. Francesco stigmatizzato,su di un il quale si trasmise l'onorata discendenza francese dei Della Robbia (Baldinucci 1681-1728).
Durante il regno di EnricoII, il ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ), alla morte dell'imperatore Enrico VI, con finalità (che il codice di commercio, il sistema ipotecario, la pubblicità dei giudizi, lo stato civile). Sotto Leopoldo II (1237), e Ponte a Santa Trìnita (1252). Tra il 1284 e il 1333 fu costruito un più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] laica in rivolta contro il potere dei vescovi-conti, viene sconfitto dall’imperatore EnricoII: fallisce così l’ultimo oro e ai reliquiari in S. Marco, ai reliquiari nella chiesa del Santo a Padova ecc.
La pittura italiana del 13° sec., pur nell’ ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...