TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] località nel comune di Santo Stefano in Aspromonte. Anni fratello Enrico, dopo l’uccisione del quale Tabacchi assunse il comando s., 189, 195, 213, 230; G. Castellini, Eroi garibaldini, II, Da Palermo a Digione (1860-1870), Bologna 1911, p. 170; ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] quell'anno, allorché nacque il figlio Enrico, l'I. prese dimora a Milano, come la Gloria del santo e gli evangelisti in S. Carlo , pp. 21-41; La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, I, pp. 123, 129; II, pp. 870 s. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] fu preso prigioniero insieme con il figlio Giovanni e alcuni nobili di Alba presso il castello di Santo Stefano. Nel 1238, nel momento in cui più aspro era il conflitto su scala mediterranea tra l'imperatore Federico II e il Papato, la lega guelfa si ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] ed alcuni santi, descritta come opera anonima e "ordinaria" dal Lanceni (Divertimento..., 1720, p. 142). Il dipinto di Musei civici di Verona); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia... (1808), II, a cura di M. Capucci, Firenze 1970, p. 102; G. B ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] per le nozze con Enrico IV, l'I. ebbe il temporaneo comando della dallo stesso I. in omaggio al santo protettore della sua famiglia.
Fonti e ., La conquista di Bona, in Quaderni della Società di storia militare, II (1994), pp. 9, 15-21, 27, 30 s.; R. ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] quell’anno. Fece il suo ingresso in diocesi il 24 dicembre 1848 fasc. 2; b. 731, f. 23r; Ospedale Santo Spirito, b. 1296; Città del Vaticano, Archivio segreto 586-588, 608; I,2, pp. 102-149, 151-153; II, pp. 281, 683 s., 744-747; Ph. Boutry, Souverain ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] il Ritratto del Vescovo Ludovico Marangoni, ora alla Basilica del Santoil 29 agosto 1962 e fu sepolto.
Opere. L’Isola del sole: impressioni siciliane illustrate, Milano-Genova-Roma-Napoli 1931; Viggiù terra d’artisti: da Pompeo Marchesi a EnricoII, ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] a Palermo: incentrati sulla figura del santo e sulla vita di Cristo. Prima dei beni artistici appartenuti prima a Enrico Piraino di Mandralisca e poi alla ibid. 1884; Il trittico Malvagna, in La Sicilia artistica ed archeologica, II (1888), pp ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] . Risorg. naz., II, p. 499), come dimostrò il rilevante successo ottenuto dalla Lettera seconda al reverendissimo signore Enrico Jorioz... (Genova 1871), dopoché . 1907); Discorso per la sera del venerdì santo (ibid. 1908). Esercitò a lungo anche gli ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] di Giuseppe Isola e Santo Varni (Imperiali, 1914, 1893), espose il marmo Dopo il delitto e il gesso Generale Quartara (entrambe 1900), Enrico Baghino e Magni ( C. Imperiali, D. P., in LaLiguria illustrata, II (1914), 3, pp. 138-144; Cimitero di ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...